
Capodanno con bilancio, il voto in consiglio alla mezzanotte del 30, "era un impegno che ci eravamo presi, lo manteniamo". Passa in aula lo strumento economico già presentato a metà dicembre, 25 milioni di euro di pareggio, "Verso il traguardo" uno degli slogan, previsioni di spesa e investimenti tracciati "ma che, come è ovvio che sia - così l’assessore alla partita Gianni Sbrescia - saranno oggetto di ritocchi nel corso dell’esercizio, e man mano che dovessero rendersi disponibili ulteriori risorse". Un dibattito pacato a margine dell’approvazione, non senza un pò di pepe nel finale. "Molta cornice, poca sostanza - per i consiglieri di minoranza Walter Baldi e Vincenzo Saglibene - . Ancora una volta un bilancio che non produce alcuna vera scelta". Non così per il sindaco Angelo Stucchi: "Soprattutto in un tempo difficile come questo un bilancio si valuta sull’idea di città che porta avanti. E non a metri cubi di cemento". Nessun emendamento, confermati i numeri già elencati dall’assessore Sbrescia nella prima presentazione. 25 milioni il pareggio totale, circa 16 milioni e 600 mila euro la spesa corrente, 3 milioni e 800 mila euro circa il capitolo investimenti.
Nell’elenco opere 430mila euro sono per la riqualificazione delle scuole medie, 220 mila per uno skate park per i ragazzi, 130 mila per un bici park davanti alla stazione del metro in piazza Europa, "funzionale anche a una maggiore sicurezza della zona". In pole position la sospirata messa in sicurezza del Molino Vecchio (nella foto): 302 mila euro l’investimento a bilancio, altri fondi sono stati richiesti tramite il bando statale per la rigenerazione urbana; 100 mila euro saranno spesi per qualche intervento sul palazzo comunale, oltre 220 mila andranno in nuove piste ciclopedonali. M.A.