Musica, secchi, vernice e l’olio di gomito. Oltre 60 volontari e residenti di Milano hanno passato la domenica mattina a pulire i muri dalle scritte vandaliche e riqualificare così le facciate dalle case Aler di viale Molise 47, nel quartiere di Calvairate.
L’importante opera di “cleaning”, resa necessario dal mancato intervento del Comune, è stata coordinata dal Comitato Abruzzi-Piccinni, dal Comitato di Quartiere Insubria-Molise-Calvairate e dal Comitato di Quartiere Zona delle Regioni - Amici del Parchetto Oreste del Buono, con la partecipazione del Rotary e Rotaract Milano Castello.
Sempre più spesso, sono le azioni dal basso a migliorare la vita nei quartieri e creare esempi virtuosi. L’obiettivo è ispirare una “cultura del fare” e rendere il cittadino protagonista nella lotta contro il degrado e rispettoso degli spazi condivisi, piuttosto che spettatore passivo in attesa dell’intervento pubblico.
È il quinto intervento organizzato nella zona e richiesto fortemente dai residenti. Nelle quattro edizioni precedenti erano stati ripuliti circa 2500 mq di muri delle case popolari di via degli Etruschi e di via Faà di Bruno, piazzale Cuoco, viale Molise e piazza Insubria, via degli Etruschi 9, lato via degli Etruschi, viale Molise e via Tommei.
Occorre inoltre precisare che le superfici già trattate vengono regolarmente monitorate e tempestivamente pulite da eventuali nuove scritte, riuscendo così a mantenere la continuità nel tempo di ogni intervento di cleaning. “Un messaggio forte di vicinanza all' ambito territoriale della aggregazioni giovanile Z4 20137”, ha detto Fabiola Minoletti, del Coordinamento Comitati Milanesi.