
Freddo a scuola (archivio)
Milano, 14 dicembre 2019 - «Ci risiamo: diverse aule della scuola sono al freddo. Ogni giorno non sappiamo se i caloriferi funzioneranno, la situazione non è più accettabile". I genitori dei bimbi che frequentano la scuola primaria Console Marcello, nell’omonima via nel quartiere Villapizzone, segnalano riscaldamenti a singhiozzo. "Le temperature sono basse, molti dei nostri bambini sono costretti a stare in classe con cappotti e vestiti pesanti. E questo problema si aggiunge a tutti gli altri: abbiamo ancora spazi della scuola inagibili, tra cui parte della mensa e la palestra, e aspettiamo i lavori di manutenzione straordinaria annunciati più di un anno fa".
Tra le mamme più battagliere si fa avanti Sabrina Geraci, che ha un bimbo in terza: "Da settimane la caldaia fa le bizze. Mio figlio peraltro è in una delle 7 classi trasferite nell’edificio attiguo, la ex scuola Colombo di via Pizzigoni, in attesa del restyling. Ma se neppure in questa struttura di emergenza funzionano i riscaldamenti, i bimbi si devono nuovamente spostare nella sede principale che è un po’ più calda. Dove? Nella porzione di mensa ancora agibile".
Una soluzione che crea effetti a catena: "Alcuni bambini mangiano in classe. Aggiungo che, dato che siamo senza palestra, per fare ginnastica viene utilizzata un’aula del primo piano", continua Silvia Tebaldini, mamma di un alunno di quarta. Anna Bognani, nonna, spiega che "la mia nipotina di 7 anni è rimasta al freddo, si è vestita con indumenti più pesanti ma nonostante questo si è raffreddata". Cristina Maxim ha una bimba in terza: "Anche nella sua aula i caloriferi sono spesso spenti". La dirigente si è già attivata, spiegano i genitori, che temono la chiusura della scuola. Mostrano una sua comunicazione: "Quotidianamente viene segnalato all’ente proprietario il mal funzionamento dei caloriferi. Se il disservizio dovesse essere nuovamente rilevato, non si garantisce il regolare servizio". Gli uffici dell’assessorato all’Istruzione fanno sapere però che il Comune si è già attivato per la risoluzione del problema.
Giulia Pelucchi, assessore del Municipio 8, precisa che "c’è un tavolo tecnico tra Direzione Municipi, Edilizia scolastica e settore impianti. Oggi (ieri per chi legge, ndr ) è stato effettuato un sopralluogo tecnico, si sta lavorando per risolvere il problema. Quanto alle ristrutturazioni, c’è stato un incontro recente: si interverrà su più lotti, uno alla volta, sia per non spostare l’utenza e sia per velocizzare le opere. Col nuovo anno inizierà la prima fase di lavori. Per la ex Colombo c’è un progetto vincitore del concorso internazionale e dovrà partire la gara per la realizzazione".