REDAZIONE MILANO

Via Lattanzio, Comune avvia messa in sicurezza del "palazzo della morte"

Amsa ha iniziato a raccogliere rifiuti e materiale di risulta per lo smaltimento e a effettuare derattizzazione. Seguiranno i lavori per sigillare tutto lo stabile e quindi la posa di una recinzione definitiva. Attivato anche un servizio di vigilanza della Polizia locale fino al termine dei lavori

Lo stabile di via Lattanzio (Newpress)

Milano, 6 aprile 2016 - Palazzo Marino ha dato il via ai lavori per la messa in sicurezza dello stabile privato, mai finito e abbandonato da anni, che sorge in via Lattanzio all'angolo tra via Pietro Colletta a Milano. "Il 31 marzo scorso sono scaduti i termini dell`ordinanza contingibile e urgente emessa il 26 febbraio scorso che obbligava la proprietà, una società privata attualmente oggetto di una vertenza del tribunale, a effettuare i lavori di messa in sicurezza dello stabile di via Lattanzio - spiega il Comune di Milano - . A seguito di un sopralluogo, la Polizia locale ha constatato l`inadempienza e quindi l'Amministrazione, in considerazione della pericolosità dell`immobile, ha dato inizio ai lavori". Il 14 marzo scorso, nel cortile interno del palazzo, si era consumata una tragedia: un 40enne italiano senza fissa dimora aveva perso la vita precipitando da una finestra. "Da molto tempo avevamo avviato tutte le procedure per intervenire contro la proprietà inadempiente, facendone le veci - ha dichiarato l' assessore alla Sicurezza Marco Granelli - Oggi finalmente possiamo sigillare e mettere in sicurezza il palazzo per evitare una nuova tragedia. Auspico che anche le questioni legate al fallimento della proprietà trovino una rapida soluzione affinché tutta l`area sia riqualificata". Amsa ha iniziato a raccogliere rifiuti e materiale di risulta per lo smaltimento e a effettuare derattizzazione. Seguiranno i lavori per sigillare tutto lo stabile e quindi la posa di una recinzione definitiva. Attivato anche un servizio di vigilanza della Polizia locale fino al termine dei lavori. L`Amministrazione si rivarrà dei costi di realizzazione del cantiere sulla proprietà.