
di Rosario Palazzolo
La mostra dei presepi di Cinisello Balsamo, celebre in tutta la Lombardia per la ricchezza delle opere provenienti da tutta Italia, torna dopo quasi due anni di sosta. E per celebrare il ritorno, si è deciso di spostarla dall’oratorio della Sacra Famiglia a Villa Ghirlanda. L’ultima edizione era stata quella del Natale 2019, mentre poi il Covid aveva bloccato sia i corsi per formare nuovi presepisti che l’evento, uno dei più importanti del Natale cittadino.
Gli Amici del Presepe, con il patrocinio della Regione, sono pronti a tornare con un’esposizione di 35 presepi, opere artistiche inedite, frutto del lavoro e della passione dei soci che provengono da diverse zone d’Italia.
"Lo scopo della mostra è suscitare nel visitatore l’emozione del Natale – raccontano gli organizzatori, che contano 36 iscritti all’associazione –: rappresentare visivamente la nascita di Gesù attraverso il presepe è il primo strumento capace di trasmettere fede, passione, stupore, commozione".
Per questo la preparazione della mostra è da sempre un lavoro certosino che comincia mesi e mesi prima del giorno di apertura. Gli autori dei diorami frequentano corsi per apprendere nuove tecniche e sviluppano una forma artistica personale per interpretare la scena della natività. Dunque ogni presepe è diverso dagli altri e la fantasia la fa da padrona. Grande l’attenzione coreografica, per creare sale nelle quali gli sfondi, il buio e le luci soffuse, oltre che la musica di sottofondo, devono creare quella atmosfera immersiva che è tipica di questi eventi.
"Visitare la mostra è anche un modo per avvicinare i più piccoli alle nostre tradizioni, in un mondo ormai globalizzato, tecnologico e virtuale, c’è una realtà che ha attraversato i secoli e rivive ogni Natale nel Presepe".
In questi 20 anni sono stati messi in mostra oltre 1000 Presepi, in parte realizzati dai soci e in parte presi in prestito da altre sedi italiane. La mostra sarà inaugurata il 4 dicembre nella sala delle Quadrerie di Villa Ghirlanda e continuerà fino al 9 Gennaio.