REDAZIONE MILANO

Linea Milano-Gallarate-Varese, al debutto i nuovi treni Coradia Meridian

Una coppia di convogli attiva da oggi per il servizio Regio Express. Previste dieci corse al giorno, equamente distribuite nelle due direzioni, con 504 posti a sedere: si viaggerà a una velocità massima di 160 chilometri orari

Un'immagine del nuovo treno Coradia Meridian

Milano, 16 febbraio 2016 - Oggi, sulla linea Milano Porta Garibaldi-Gallarate-Varese, sono entrati in servizio due nuovi treni Coradia Meridian. I convogli, da cinque carrozze ciascuno, viaggeranno accoppiati, formando un unico treno da 10 carrozze, con 504 posti a sedere più quattro posti per disabili in carrozzella. Da oggi, dunque, dieci corse al giorno - cinque in direzione Varese e cinque in direzione Milano Porta Garibaldi - saranno effettuate con il nuovo treno.

Inizia così il rinnovo della flotta dedicata al Regio Express: altre due coppie di nuovi treni entreranno infatti in servizio nelle prossime due settimane. Una volta attive, le tre coppie di convogli effettueranno l’85% delle corse dirette tra Milano Porta Garibaldi e Varese. Le restanti saranno effettuate con i treni già in servizio su questa linea, i Taf (Treni alta frequentazione). I sei convogli destinati alla tratta Milano Porta Garibaldi-Gallarate-Varese fanno parte della commessa di 63 nuovi treni che stanno progressivamente entrando in servizio sulla rete lombarda.

Il nuovo Coradia Meridian di seconda generazione (il modello precedente svolge il servizio aeroportuale per Malpensa), già utilizzato da Trenord sulla direttrice per la Valtellina (Milano-Monza-Lecco-Sondrio-Tirano), si caratterizza per ampiezza e spaziosità degli interni e per allestimenti specifici per il trasporto regionale. Progettato secondo nuovi standard di comfort, sicurezza e accessibilità, il Coradia può viaggiare a una velocità massima di 160 chilometri orari. Molti i servizi a bordo: climatizzazione, impianto di videosorveglianza, schermi luminosi interni per le informazioni di viaggio, impianto di diffusione sonora per gli annunci, scritte in braille, prese di corrente a 220 volt per l’alimentazione di cellulari e pc portatili, ampio portabagagli. L’ingresso a raso con il marciapiede facilita l’accesso dei passeggeri, mentre le pedane retrattili, installate su ogni porta, permettono un accesso agevole anche ai passeggeri a ridotta capacità motoria.

I sei nuovi treni, che entreranno in servizio nelle prossime settimane, rientrano nella commessa di 63 nuovi convogli acquistati per i pendolari lombardi grazie a un investimento di oltre 500 milioni di euro da parte di Regione Lombardia, Trenitalia, Gruppo Fnm e Trenord. Si tratta di 30 treni Coradia, 19 treni Tsr, cinque composizioni Vivalto, quattro treni Flirt e cinque treni diesel Gtw, per un totale di 302 carrozze e 21.600 nuovi posti a sedere. Le cinque differenti tipologie di materiale rotabile ordinato sono in grado di coprire il maggior numero dei servizi ferroviari che si svolgono in Lombardia. Con l’entrata in servizio dei nuovi treni nei prossimi due anni, il servizio ferroviario lombardo cambierà volto, e metà della flotta avrà un’età media di sette anni.