MASSIMILIANO MINGOIA
Cronaca

Una scultura di Tex nei giardini Bonelli

Il Municipio 8 ha accettato la donazione della famiglia del fumettista: la statua nell’area verde di via Mac Mahon

di Massimiliano Mingoia

Una scultura in bronzo che raffigura Tex Willer e il suo cavallo Dinamite sarà collocata nei giardini di via Mac Mahon dedicati a Gianluigi Bonelli, il fumettista e scrittore “papà’’ di Tex. La decisione è già stata presa in accordo tra Giunta comunale e Municipio 8 e si concretizzerà in primavera. Il basamento della statua, firmata da Jana Bartosova e Giovanni Ticci, raffigurerà tutti i personaggi che si muovono intorno al ranger Tex nelle storie ambientate nel Texas.

L’ultimo atto di questa storia che avrà presto un lieto fino con il taglio del nastro, emergenza Covid permettendo, è la donazione della scultura al Comune da parte della famiglia Bonelli. L’ultimo via libera, in questo senso, su sollecitazione dell’assessorato al Verde guidato dall’assessore Pierfrancesco Maran, è arrivato pochi giorni fa dal Municipio 8 presieduto da Simone Zambelli e completa un iter partito nel 2019 con l’intitolazione dei giardini di via Mac Mahon a Bonelli. Parco dedicato al fumettista milanese morto 20 anni fa (l’anniversario ricorreva lo scorso 12 gennaio) e statua dedicata al più famoso dei suoi personaggi. Un’apoteosi per gli appassionati del genere. Attualmente ci sono tre sculture identiche di Tex: una è stata collocata nel 2014 in un’area verde del quartiere romano di Torrino Mezzocammino dedicata proprio al ranger dei fumetti. Un’altra è a Montecarlo, dove Bonelli ha vissuto per qualche anno. La terza, come anticipato sopra, sarà posizionata nei giardini di via Mac Mahon. L’installazione dovrebbe concretizzarsi tra marzo e aprile. Zambelli, a delibera del Municipio ormai approvata, è soddisfatto: "È un’iniziativa bella e originale che caratterizzerà il parco".

L’idea del parco Bonelli con statua di Tex è partita dai cittadini del quartiere, in particolare da Cristina Bardellini, presidente dell’associazione Vivi la Mac Mahon e Dintorni: "Abbiamo proposto al presidente del Municipio 8 Zambelli di intitolare l’area verde di via Mac Mahon a un personaggio ed è nata l’idea di dedicarlo a Gianluigi Bonelli. Abbiamo sottoposto l’idea all’assessore alla Cultura Filippo Del Corno e allo stesso Zambelli, che si sono subito detti entusiasti dell’idea. E così ho contattato il figlio di Bonelli e il progetto si è sviluppato. La novità più recente è l’accettazione da parte del Comune della donazione della statua di Tex Willer da collocare nel parco già dedicato a Bonelli, anche se l’inaugurazione non c’è ancora stata a causa del Covid: Del Corno avrebbe voluto farla il 12 gennaio, in occasione dei 20 anni dalla morte del fumettista, ma non è stato possibile per le restrizioni anti-virus. La faremo in primavera, quando la scultura di Tex sarà già stata collocata nell’area verde".

Una curiosità: un parco milanese, a Quarto Oggiaro, era già dedicato a Bonelli, ma il Municipio 8 ha deciso di modificarne l’intitolazione per far sì che l’area verde in via Mac Mahon potesse prendere quel nome. Una soluzione più gradita alla famiglia del fumettista, la cui abitazione e il cui studio milanese erano proprio a pochi passi dai giardini di via Mac Mahon. La Bardellini aggiunge che nel giorno dell’inaugurazione dei giardini e della statua per Tex "nel Teatro Out Off si svolgerà un concerto con musiche originali, composte dai ragazzi che studiano nella Scuola civica di musica, dedicate proprio a Bonelli".