
di Patrizia Tossi
Centomila euro per il Parco della Besozza, la foresta urbana pioltellese è stata “premiata“ da un bando regionale per diventare sempre più verde. I fondi serviranno a curare il vasto patrimonio arboreo del parco: dagli interventi di cura e pulizia del sottobosco, alla piccola manutenzione.
La Regione Lombardia ha assegnato i 100mila euro attraverso il bando dedicato al rilancio dei luoghi di “Pianura e Collina“, i soldi sono immediatamente disponibili e potranno essere spesi dopo una variazione di bilancio approvata dal Consiglio comunale.
È un altro tassello che va a comporre il grande mosaico verde di Pioltello, dove nei prossimi mesi verranno piantati 10mila nuovi alberi. Una mossa strategica che andrà ad implementare il progetto del futuro Parco Centrale, un’area attrezzata da 60mila metri quadrati nel cuore cittadino, che unirà il quartiere di Seggiano al Parco di Chernobyl.
Un sistema di piste ciclabili e collegamenti pedonali permetterà di raggiungere venti strutture ad uso pubblico: il municipio e lo stadio comunale, la piscina e il polo sanitario, scuole, palestre e l’istituto musicale. E ancora: all’interno del nuovo parco i cittadini potranno raggiungere a piedi o in bicicletta il centro storico e l’area commerciale della zona, il cinema o l’area feste, ma anche le due aree giochi che verranno realizzate, una per bambini dai 2 ai 5 anni e l’altra per ragazzi fino ai 12 anni. Oltre al tempo libero, nel parco centrale verranno inglobati i servizi culturali della biblioteca e gli ambulatori del polo sanitario. È già allo studio una mappa capillare di percorsi ciclo-pedonali che attraverseranno il bosco urbano, mentre è in cantiere la realizzazione di un secondo campo polifunzionale, vicino a quello già esistente, davanti alle scuole del primo ciclo.
Novità in arrivo anche per gli amanti degli animali. Pioltello sarà uno dei primi Comuni della zona a realizzare aree cani differenziate per taglie, così da gestire gli animali nel migliore dei modi e migliorare l’aggregazione tra cani. Nel piano è inoltre prevista un’area boschiva in cui verranno messi a dimora 30mila alberi. I primi cantieri sono già iniziati, i primi tasselli del progetto sono stati messi nel 2012 con la piantumazione dei primi 2mila alberi nel primo boschetto urbano.