Gloria
Brolatti
è sempre da imparare nella vita. Anche se a volte ci sono tecniche che mettono un po’ di soggezione a chi, come me, adora cucinare ma non è uno chef. Io scrivo di ricette e amo sporcarmi le mani con ingredienti e attrezzi da cucina, ma come ho detto più volte certe tecniche da vero cuoco mi intimidiscono e mi fanno sentire imbranata, cosa che ai fornelli mi piace meno che in altre situazioni. Infatti è bello muoversi con disinvoltura, senza timori e in sicurezza almeno nei pochi metri quadri della propria cucina. Eppure sono curiosa e amo le sfide, quindi qualche volta mi lascio tentare dalle novità tra i fornelli. L’ultimo azzardo è la vasocottura, che credevo riservata ai grandi chef. E poi sapevo che di solito si fa col microonde che io non amo affatto e questo era un motivo in più per starne lontana. Dopodiché ho scoperto che si ottiene lo stesso risultato anche con la cottura a bagnomaria e allora vai! Anzi, peccato che non si possa ancora ricevere come si deve, in questi tempi di pandemia, perché quelle in vasocottura sono davvero ricette da applauso! E poi sono facili, veloci e sane, il che non guasta quando devi cucinare tutti i giorni! Ecco allora la mia ultima fatica, tutta in vasetto, a base di pesce, elegante e squisita.
Cosa ti serve: 4 filetti di orata già puliti; 12 pomodorini piccadilly; 1 ciuffetto di prezzemolo; 1 spicchio di aglio; 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva; 1 cucchiaino di origano essiccato; qualche fogliolina di basilico; sale e pepe q.b. Come devi fare: lava i pomodorini e tagliali a metà; spunta e lava il prezzemolo quindi tritalo grossolanamente. Fai lo stesso col basilico. Pulisci lo spicchio di aglio e tritalo fine. Taglia a trancetti i filetti di orata. Prendi i 4 vasetti per la vasocottura e metti dentro ognuno una parte di trancetti di pesce, una di aglio, prezzemolo, basilico, un pizzico di origano, 3 pomodorini tagliati, 1 pizzico di sale e un cucchiaio di olio, fino a riempirli. Chiudi i vasetti con l’apposito gancio. Prendi una grossa pentola, disponici i vasetti, metti uno straccio tra i vasetti per evitare che in cottura traballino e aggiungi acqua fino a due terzi dei vasetti. Porta a ebollizione e cuoci per circa 10 minuti. Servi il pesce direttamente nel vasetto, ancora caldo, dopo averlo fatto riposare un poco.