
Area B a Milano
Milano, 3 giugno - Nemmeno il tempo di archiviare l'anno scolastico che il Comune di Milano è pronto a riaccendere le telecamere di Area B, la ztl grande quasi come tutta la città e concepita per tenere alla larga i veicoli diesel. Non solo Area B, da mercoledì 9 giugno, come aveva anticipato il sindaco Beppe Sala, saranno ripristinati anche gli orari normali di Area C (7.30-19.30), della sosta regolamentata negli spazi a pagamento (strisce blu) e in quelli riservati ai residenti (strisce gialle) e tornerà il divieto di sosta per la pulizia delle strade. Insomma saranno nuovamente in vigore le disposizioni di mobilità che erano state temporaneamente sospese nell'ambito delle misure anti Covid.
Cosa cambia dal 9 giugno
Area B
Sarà vietato l'ingresso ai veicoli diesel euro 0, 1, 2 e 3, benzina euro 0 e 1 e a tutti i mezzi superiori a 12 metri di lunghezza (tranne quelli diretti alle proprie sedi). Torneranno quindi in funzione 145 telecamere: di queste, 55 da subito in funzione sanzionatoria e le restanti man mano che si concluderà il periodo di pre-esercizio. Altre 43 telecamere verranno installate e progressivamente attivate nel corso dell'anno. Si manterrà però la sospensione di Area B per i diesel euro 4 fino a nuovo provvedimento, in coerenza con il provvedimento assunto dalle Regioni del bacino padano
Area C
Torna a funzionare normalmente anche Area C: a pagamento quindi dalle 7.30 alle 19.30 e con i divieti di accesso per veicoli diesel euro 0, 1, 2, 3 e 4 e benzina euro 0 e 1, fino ad ora attiva con orario ridotto.
Strisce blu a pagamento
La sosta con gli stalli gialli destinata ai residenti tornerà ad essere riservata. La sosta a pagamento, con gli stalli blu, tornerà ad essere a pagamento (tranne che, dove previsto, per chi risiede o è domiciliato nei rispettivi ambiti in possesso del pass). Viene ripristinato anche il servizio di controllo del divieto di sosta in occasione della pulizia delle strade. Resteranno in vigore deroghe specifiche per persone che operano nel settore sanitario e sociosanitario dell'emergenza.
Obiettivo: ridurre il traffico in città
Dall'entrata della Lombardia in zona gialla, i dati del traffico privato in città hanno subito un progressivo aumento: rispetto al 2019 l'indice di congestione è superiore del 47%, mentre gli ingressi in Area C dei veicoli soggetti a pagamento sono superiori del 37%. Riaccendendo Area B e ripristinando Area C alla conclusione dell'anno scolastico, si eviteranno conseguenze sul livello del trasporto pubblico. Con l'assenza degli studenti, infatti, diminuiranno i passeggeri nelle ore più critiche e, grazie al Patto sugli orari della città promosso da prefetto e sindaco, e siglato da tutte le categorie imprenditoriali, commerciali e dalle rappresentanze sindacali dei lavoratori, si continuerà ad evitare la concentrazione dei passeggeri nelle ore di maggiore utilizzo, tra le 8 e le 9 del mattino. Inoltre, nelle ultime settimane, si è registrato un aumento dell'utilizzo della biciletta e dei mezzi in sharing; fenomeno che alleggerisce il trasporto pubblico di linea in superficie e in metropolitana, senza però aggravare la congestione e l'inquinamento. Per informazioni: www.comune. milano.it, 020202, sportello Area B e Area C mezzanino M1-M3 Duomo da lunedì a venerdì ore 10.00 - 15.30.