
Sismografo registra una scossa
Sondrio, 7 marzo 2017 - Il terremoto di magnitudo 4,4 avvenuto in Svizzera (epicentro a 60 chilometri da Zurigo e a 60 chilometri dal confine italiano) nella serata di martedì 6 marzo alle 21:12 non è affatto un evento raro. Anche in passato in Svizzera si sono registrati terremoti più forti: sismi intorno a magnitudo 6 si sono registrati, ad esempio, nel 1295 nel cantone dei Grigioni e, fra 1755 e 1855 più a Sud-Ovest. "La Svizzera non è un Paese asisismico, anche se la sua pericolosità è molto diversa rispetto a quella che conosciamo in Italia", ha detto Paolo Augliera, direttore della Sezione di Milano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). "Il sisma avvenuto in Svizzera - ha proseguito l'esperto - è stato circa mille volte inferiore rispetto al terremoto di magnitudo 6,5 avvenuto in Italia nell'ottobre 2016 ed eventi come questi avvengono in Svizzera a intervalli di due o tre anni".

La scossa è stata avvertita anche a in diverse località della provincia di Sondrio, in particolare in Valchiavenna, ma anche nel capoluogo valtellinese. Diverse le chiamate arrivate alla sala operativa dei Vigili del Fuoco di Sondrio, ma non si sono registrati danni o problemi particolari. Le scosse sono state percepite anche in provincia di Bergamo, Como e Varese. Il sisma è stato percepito anche a Milano.
"Anche Milano non è esente dal rischio sismico - ha sottolineato Bruno Finzi, presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Milano riguardo del terremoto avvenuto nella serata di ieri -. Lo sappiamo e per questo è necessaria la prevenzione e la messa in sicurezza degli edifici costruiti al "risparmio" come quelli del dopoguerra fino agli anni 70. Una ulteriore riprova della giustezza della decisione adottata dal Comune di Milano rispetto alle linee guida volte alla verifica statica degli edifici con oltre 50 anni di vita. Una decisione, è bene ricordarlo, all'avanguardia per l'intero paese. Come Ordine degli Ingegneri di Milano siamo in prima linea per studiare -in accordo ed a supporto dell'Amministrazione - soluzioni e interventi che possano rendere sempre più sicura la nostra città. Ciò vale sia per gli edifici privati, sia per quelli pubblici, in primis le scuole":