
peed Glocal Marketing al Royal Garden di Assago (Spf)
Milano, 15 dicembre 2016 - Torna il segno più. Torna, in particolare, in uno dei settori che rappresenta tradizionalmente il core business della Speed: il mercato locale. Nell’anno in cui «Il Giorno» ha celebrato i 60 anni dalla fondazione (21 aprile 1956), la concessionaria di pubblicità della Poligrafici Editoriale guarda alle sfide future con numeri positivi, migliori dell’andamento medio del mercato. Il quadro emerso durante la convention annuale - organizzata dalla Speed al Royal Garden Hotel, ad Assago, e aperta dal saluto della vicepresidente Sara Riffeser Monti - è una sintesi di bilanci e prospettive. «Torna il segno più sulla pubblicità commerciale locale grazie al maggior numero di clienti e al significativo aumento dei prezzi», è l’analisi di Antonio Longo, direttore della succursale Speed di Milano.
Nel 2016, solo nell’area di diffusione del «Giorno» sono stati più di 1.250 i nuovi inserzionisti che hanno scelto il secondo quotidiano più diffuso in Lombardia. «Accanto alla tradizionale pubblicità tabellare - precisa Luca De Dominicis, direttore marketing Speed - abbiamo investito in altre tipologie. L’obiettivo è coinvolgere i nostri clienti come partner di eventi nostri e terzi e nelle iniziative speciali. Speed si conferma una concessionaria multimediale: lo dimostra l’aumento di inserzionisti che hanno scelto di acquistare spazi sulla carta e contemporaneamente sul web. Ed è una concessionaria “glocal”, capace di unire l’anima nazionale con quella locale, consapevole che occorrono approcci diversi a seconda che ci si relazioni a un piccolo cliente del territorio o a una grande realtà nazionale». Un valore aggiunto si sono rivelate le tante iniziative speciali. Quelle sui 60 anni del «Giorno», così come i supplementi dedicati ad eventi sportivi, culturali e fiere. Senza dimenticare gli inserti, che completano l’informazione quotidiana offrendo ai lettori (e agli inserzionisti) un valore aggiunto in più, a cominciare da «Qn Economia & Lavoro», «un’iniziativa su cui punteremo anche tramite la sua declinazione on line», anticipa Veronica Ponti. «Le nostre radici - sottolinea Pierluigi Masini, direttore progetti editoriali e iniziative speciali - sono nei territori. È di questi giorni la notizia che Quotidiano Nazionale (Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino) ha superato nella diffusione Repubblica per copie vendute nelle edicole, attestandosi in seconda posizione (205.574 copie, dati Ads)». Un successo, aggiunge Roberta Ferraro (ufficio marketing del Giorno), «anche il Campionato di giornalismo che ha coinvolto 4.600 studenti di elementari e medie, 218 classi che hanno realizzato 218 pagine» e le iniziative come i coupon legati ai principali eventi cittadini, con sconti e buoni omaggio. «Il 2016 è stato un anno ricco di novità per il nostro giornale», osserva Giuliano Molossi, direttore del «Giorno», presente alla convention della Speed insieme al vicedirettore Sandro Neri. «Una nuova sede prestigiosa, una nuova grafica e un nuovo direttore. Nelle tavole rotonde promosse nei territori siamo stati accolti come un quotidiano credibile, equilibrato e autorevole. Da noi i lettori si aspettano qualcosa in più e di diverso: i suggerimenti non banali, le storie, le inchieste e il compito di sentinelle».
«Nei territori il brand del Giorno è molto forte - precisa Sandro Neri - e dare voce alle realtà locali e al mondo delle piccole imprese è l’occasione per rinsaldare il legame con i lettori e creare nuove sinergie». Sul fronte di Internet e del ruolo dei portali da poco rinnovati tocca a Fabrizio Tomei, direttore dell’area digital di Speed, sottolineare i buoni risultati conseguiti nell’integrazione on e offline e presentare l’evoluzione dell’offerta dei formati pubblicitari emergenti. L’interazione tra web e carta è la strada su cui ha scommesso anche Qs, «l’unico quotidiano sportivo glocale - lo definisce il caporedattore Corrado Piffanelli - capace di unire con un’unica grafica notizie nazionali e locali. Scelta che dà valore anche ai territori».