
di Massimiliano Saggese
Uno screening sulle professioni più richieste è stato al centro di un interessante progetto di Assolombarda con la quale Afol città Metropolitana ha stretto una forte collaborazione. Il report riguarda in particolar modo le aree del Sud milanese. I dati offrono un quadro aggiornato sulle figure professionali più ricercate dalle imprese nell’ultimo anno nel Sud Est e Sud Ovest di Milano.
"Sono dati importanti che descrivono l’andamento e le dinamiche economiche del mercato del lavoro del territorio dell’ultimo anno – spiega il direttore generale di Afol Metropolitana, Tommaso Di Rino –. Il report che è stato realizzato in collaborazione con Assolombarda ha prodotto un’analisi sui profili professionali più richiesti dalle imprese nel sud-ovest di Milano. Essendo Afol metropolitana, con i suoi centri per l’impiego, il principale bacino di informazione sul territorio, il nostro ruolo è quello di agevolare l’incontro domanda-offerta. Inoltre, avendo a monte la profilazione realizzata da Assolombarda, sappiamo quale percorso formativo mettere in campo, con corsi specifici, per soddisfare l’utenza. Il ruolo strategico del centro per l’impiego è sempre più quello di essere punto di incontro, attraverso le politiche attive del lavoro, tra le imprese e il lavoratore sul territorio".
Tra ottobre 2020 e settembre 2021 nel sud ovest sono stati tra i 6 e i 7 mila gli annunci di lavoro del territorio concentrati soprattutto tra specialisti (22%) e tecnici (19%). In particolare le realtà produttive del territorio hanno richiesto 272 figure dirigenziali, 1.443 figure intellettuali e scientifiche, 1.204 figure tecniche intermedie, 1.039 impiegati d’ufficio, 661 commerciali e servizi, 609 artigiani e operai specializzati, 339 conduttori di impianti e addetti al montaggio e infine 978 operai per professioni non qualificate.
Le figure più ricercate della top venti vedono ai primi posti gli addetti allo spostamento e spedizione merci (magazzinieri): nel periodo interessato ne sono stati ricercati 306. Segue la categoria di addetti a mansioni amministrative ed esecutive (280), poi a pari merito gli addetti alle pulizie, esercizi alberghieri e servizi con gli addetti alle vendite (223).
I Comuni dove hanno sede le aziende che offrono più opportunità di lavoro sono Assago con 1.894 offerte, Rozzano con 1.333, Corsico con 1.017, Buccinasco con 701, Cusago con 433, Binasco 323, Cesano Boscone con 236, Pieve Emanuele con 193, Lacchiarella 182, Casarile 97, Basiglio 88, Vernate 54 Locate Triulzi 25 e chiude Zibido San Giacomo con 24.
Nel Sud-Est i numeri sono inferiori. Gli annunci di offerte di lavoro nello stesso periodo sono stati circa 2.500. In testa alla classifica ci sono le professioni non qualificate (operai generici e altro) con 529 addetti richiesti, seguono le professioni tecniche con 477, gli impiegati con 406, gli artigiani e operai specializzati con 234, gli addetti alle attività commerciali e servizi 162, e sono state 102 le richieste di dirigenti. Nello specifico anche del Sud-Est milanese le figure maggiormente ricercate sono quelle dei magazzinieri (245), seguite dagli addetti alle pulizie con 161.
Per quanto riguarda i Comuni che offrono maggiori opportunità di lavoro dovute alla presenza di realtà produttive sui loro territorio spicca in testa alla classifica Peschiera Borromeo, con 1.109 offerte di lavoro, seguita da Melegnano con 339 e poi a seguire da Tribiano, Paullo, Pantigliate, Mediglia, Carpiano, Vizzolo Predabissi. In fondo alla classifica, sorprendentemente, le città più popolose dell’area: San Donato e San Giuliano.