Solitudine, stress, costi extra: l’altro lato del lavoro da casa

Un’indagine della startup Nibol su ventimila smartworker mette in luce gli aspetti negativi che si hanno nel trasformare l’abitazione in ufficio

Smart working  

Smart working  

Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro.  

Milano, 17 dicembre 2020 - Ora che lo si è sperimentato, ci si è accorti anche delle sue controindicazioni. Si tratta dello smartworking, la modalità di lavoro da remoto imposta dall’emergenza Coronavirus: secondo una ricerca dell’Osservatorio Smartworking della School of Management del Politecnico di Milano, tra marzo e maggio, «nella fase più acuta dell’emergenza sanitaria, oltre 6 milioni e mezzo di lavoratori dipendenti italiani, circa un terzo del totale e 10 volte di più rispetto ai 570mila del 2019, lo hanno provato». Ed ora che è entrato nella nostra quotidianità, lo smartworking sembra destinato a rimanerci.

Da qui l’evoluzione compiuta in questi mesi: se all’inizio lo smartworking è giocoforza coinciso con il lavoro da casa, con il progressivo allentamento di divieti e restrizioni se n’è scoperto il significato più autentico: lavoro da remoto, non necessariamente dalle mura domestiche. È in questa evoluzione che si inserisce Nibol, la start-up dell’ufficio diffuso, e la sua indagine, condotta su un campione di 20mila smartworker che ha messo in luce, come anticipato, le controindicazioni del trasformare la casa in ufficio. Nel dettaglio, il 30% dei partecipanti al sondaggio ha indicato come primo aspetto negativo la solitudine in cui si è costretti a lavorare stando a casa e la mancanza di chiacchiere con colleghi e clienti. Segue, con il 28% delle preferenze, la condivisione forzata degli spazi di casa. Figli che seguono la didattica a distanza, compagne e compagni a loro volta in smartworking, la presenza di animali domestici: «La convivenza in una stessa stanza e la condivisione di computer e connessione internet sono motivo di stress per chi lavora da casa» fa sapere Nibol sulla base del sondaggio. Ancora, «per il 20% degli intervistati, lavorare da casa significa perdere completamente il work-life balance: lavorare nello stesso luogo in cui si cucina, ci si rilassa sul divano provoca una continua invasione dell’ambito professionale in quello privato e viceversa. Col rischio di passare la giornata in pigiama».

C’è poi la questione legata ai costi: per il 12% degli intervistati lavorare da casa è causa di costi extra: le bollette, ad esempio. Infine, al 10% degli intervistati «pesa la sedentarietà». Insomma: ok al lavoro smart, ma non necessariamente da casa. «Nibol nasce per aiutare gli smartworker a trovare postazioni di lavoro in luoghi diversi: caffetterie e bar attrezzati, ma anche coworking o sale riunioni a tempo. Qui è possibile stare insieme ad altri, attivare nuove routine e tutelare la separazione degli ambienti di casa e di lavoro» spiega Riccardo Suardi, fondatore di Nibol.

è arrivato su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro