REDAZIONE MILANO

Ortomercato, maxi sequestro di mozzarella di bufala: valore di 100mila euro

Gli alimenti - anche provole, ricotte e latticini vari - erano tenuti in cattivo stato di conservazione, ma destinati a ristoranti e pizzerie di Milano e provincia

Maxi sequestro di latticini all'Ortomercato di Milano

Milano, 1 giugno 2016 -  Maxi sequestro di latticini all'Ortomercato di Milan. Nello specifico, si tratta di 6mila mozzarella di bufala, per un totale di due tonnellate circa, e duecento ricotte, 60 burrate, 50 provole affumicate, 650 chili di latticini vari, per un valore commerciale di circa 100 mila euro destinati a ristoranti e pizzerie di Milano e provincia, ma recuperati questa notte dalla Polizia locale di presidio all'interno dei Mercati Generali perché conservati in modo non idoneo. 

L'operazione di controllo ha preso il nome di "Fior di latte" ed è avvenuta insieme ad Ats (ex Asl) con il supporto degli ispettori di SoGeMi. In seguito ad alcune segnalazioni, gli agenti della Polizia locale hanno effettuato sopralluoghi nell'area di compravendita di prodotti caseari individuando numerosi colli di formaggi provenienti dall'area campana e destinati al rifornimento di grosse catene di ristoranti e piccoli rivenditori. All'atto del controllo si è constatato il cattivo stato di conservazione degli alimenti che da accertamento tecnico effettuato venivano conservati a una temperatura nettamente superiore a quella prescritta. I latticini, che dovrebbero essere conservati tra una temperatura minima di 4 gradi e una massima di 10 gradi per mantenere i requisiti di idoneità alla vendita, presentavano una temperatura notevolmente più alta, misurata tra i 20 e i 26 gradi, rendendo di fatto il prodotto non più idoneo alla commercializzazione e alla vendita. Si è proceduto quindi al loro sequestro. Tutti i latticini sequestrati verranno distrutti.

Sono tutt'ora in corso le indagini per individuare i responsabili delle attività. I controlli rientrano nel piano di attuazione del Protocollo di Sicurezza per l'Ortomercato. "La presenza continua di un nucleo di Polizia locale specializzato presso la struttura - ha spiegato il Comandante della Polizia locale Antonio Barbato - e la stretta collaborazione con gli operatori di SoGeMi e degli altri enti sono gli elementi che hanno portato all'emersione di diverse irregolarità presso i Mercati Generali di Milano a tutela soprattutto dei consumatori. Il protocollo stipulato da questa Amministrazione ha mostrato la sua piena efficacia".