
di Monica Autunno
A rotta di collo verso il voto, e candidati e schieramenti si azzannano all’ombra delle scuole. La polemica della settimana, esplosa dopo il primo confronto fra i candidati, organizzato da Acli e Melzo Cittadinanza Attiva a Teatro Trivulzio, è su progetto e futuro dell’edificio scuola-centro diurno disabili di via Bologna.
Fu un progetto controverso e a lungo contestato quello del restyling della scuola elementare di via Bologna che prevede la spartizione dell’edificio fra scuola e centro diurno disabili. Oggi i lavori sono in via di conclusione. Nel programma della coalizione di centrodestra e del candidato Franco Guzzetti (che fu assessore della giunta Fusè sino a un anno fa) si ipotizza ora a chiare lettere, per l’edificio, una destinazione futura in chiave sanitaria. Tranchant, l’altra sera, il candidato: "Un progetto sbagliato sin dal principio. Lo votai solo per fare un favore al sindaco. Ma non l’ho mai condiviso". Apriti Cielo.
Così le liste a sostegno del candidato Pd Rocco Martelli: "Guzzetti ha dichiarato pubblicamente che, pur non condividendolo, portò avanti e sostenne il progetto cddscuola di via Bologna solo per fare un favore personale al sindaco Fusè. Un progetto di primaria importanza che vede coinvolti disabili e bambini diventò oggetto di un “favore”. Le dimissioni di Franco Guzzetti sarebbero dovute arrivare allora. Quanto alle liste civiche, su questo progetto spaccarono la città". All’attacco anche il Movimento 5Stelle e Federica Casalino: "Il progetto di via Bologna è stato fra i più insensati di questa amministrazione. Ma ora genitori e bambini chiedono di riavere la loro scuola, o quel che ne resterà".
Ancora Guzzetti in risposta: "Ho voluto far luce sulla questione cdd ammettendo il mio errore di allora con onestà. Sgradevole la strumentalizzazione del termine che ho usato, ‘favore’: semplicemente, scelsi, anche su richiesta del sindaco, di non danneggiare pubblicamente la giunta di cui ancora facevo parte". Taglia corto Antonio Fusè, il sindaco uscente, ricandidato dalle liste civiche. "Arrivammo a quel progetto dopo un cammino tortuoso, e lo difendiamo ancora oggi come un nostro fiore all’occhiello. La priorità era dare una sede dignitosa, finalmente, al centro disabili. E una scuola rinnovata ai bambini. Non si toccano nè progetto nè percorso. Il mio unico rammarico? Non aver potuto, entro la fine del mandato, inaugurare la struttura".
Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro