IVAN ALBARELLI
Cronaca

Milano e il Leoncavallo, mezzo secolo di cultura e battaglie. Oggi lo sgombero

Il Leoncavallo è il padre dei centri sociali, se non d'Italia, certamente a Milano. Nasce nel 18 ottobre 1975. Da quell'anno il suo nome diventerà un punto di riferimento per i movimenti giovanili ma sarà anche al centro di scontri, violenze e di un'irrisolta querelle giudiziaria per occupazione abusiva. Oggi lo sgombero che chiude un'epoca

Il centro sociale Leoncavallo festeggerà l'anno prossimo a ottobre 50 anni di presenza a Milano

Dal movimento Punk alle battaglie a fianco degli operai e contro lo spaccio di droga. Lo spazio autogestito, prima in zona Casoretto, in via Leoncavallo, da cui prende il nome, poi nel quartiere di Greco, è stato un protagonista della società milanese per oltre quattro decenni. Concerti, dibattiti, musica. Anche luogo, però, dove si consumano droghe. Perquisizioni, sgomberi tentati e poi riusciti, cortei e manifestazioni, accuse di vicinanza alle Brigate Rosse. Dalle stanze occupate, dai suoi cortili, è passato un pezzo di società milanese protagonista dei cambiamenti culturali che hanno segnato la città più importante d'Italia. E anche lo sgombero di oggi è una pagina di storia della città

Continua a leggere questo articolo