REDAZIONE MILANO

Dalle favelas al palco della Teatro la Scala: mille ragazzi in concerto

‘El Sistema’, il piu’ vasto progetto di educazione attraverso la musica, arriva a Milano. Prenderà il via il 12 agosto, fino al 4 settembre e coinvolgerà 1.000 giovani strumentisti appartenenti alle orchestre e ai cori giovanili e infantili del Venezuela per 8 concerti

"El Sistema" (Twitter)

Milano, 21 luglio 2015 - ‘El Sistema’, il piu’ vasto progetto di educazione attraverso la musica, arriva al Teatro alla Scala di Milano. Prendera’ il via il 12 agosto, fino al 4 settembre e coinvolgerà 1.000 giovani strumentisti appartenenti alle orchestre e ai cori giovanili e infantili del Venezuela per 8 concerti al Piermarini, 2 in Conservatorio, uno in San Marco e due al Parco Sempione. Si tratta di un progetto musicale che culminerà con i concerti diretti da Riccardo Chailly e Gustavo Dudamel e che si unisce agli sforzi del Sistema Italia per promuovere e rinnovare l’educazione musicale. Nell’ambito del “Festival delle Orchestre Internazionali per Expo” il Teatro alla Scala ha invitato a Milano insieme all’orchestra piu’ celebre, l’Orquesta Sinfonica Simon Bolivar con il suo Direttore Musicale Gustavo Dudamel (30 agosto - 3 e 4 settembre), una rappresentanza completa dei diversi volti del progetto, cui si aggiunge una collaborazione per due concerti con il Summercamp della SEYO-Sistema Europe Youth Orchestra, un ensemble formato da 180 giovani musicisti provenienti da oltre 15 Paesi.

Un accordo tra il Teatro alla Scala e gli Assessorati alla Cultura e alle Politiche Sociali del Comune di Milano permettera’ a 3.000 tra ragazzi, famigliari e accompagnatori di assistere ai concerti del “Progetto El Sistema”, che dal 12 agosto al 4 settembre porterà a Milano 6 compagini tra orchestre e cori infantili e giovanili venezuelani per un totale di 9 concerti diretti tra gli altri da Riccardo Chailly e Gustavo Dudamel. Il Teatro alla Scala, insieme al Comune di Milano, e grazie alla collaborazione della Triennale di Milano, offrirà ai milanesi due ulteriori concerti gratuiti che si terranno il 22 e il 29 agosto al Teatro Continuo di Alberto Burri al Parco Sempione. Sabato 22 agosto la Sinfonica Juvenil “Teresa Carreno” sara’ diretta da Christian Vásquez, mentre sabato 29 la Sinfonica Juvenil de Caracas sara’ diretta da Dietrich Paredes. “El Sistema”, ideato da Jose’ Antonio Abreu in Venezuela nel 1975, e’ il piu’ vasto progetto di educazione attraverso la musica e offre gratuitamente ai bambini un’alternativa alla strada coinvolgendoli, fin da piccolissimi, nell’attivita’ di decine di orchestre infantili e giovanili.

Nel corso degli anni “El Sistema” e’ cresciuto coinvolgendo nel solo Venezuela piu’ di due milioni di ragazzi: oggi le orchestre sono 300, i giovani coinvolti nel 2015 quasi 500.000 e molti musicisti hanno intrapreso brillanti carriere internazionali. “El Sistema - commenta il Sovrintendente Alexander Pereira - e’ un progetto non solo artistico ma sociale che dimostra il potenziale dell’educazione musicale e ci interroga sui metodi di insegnamento della musica. In Venezuela ci sono quasi 500.000 ragazzi che fanno parte delle orchestre giovanili, ma questo modello e’ arrivato anche da noi con il Sistema Europa e il Sistema Italia. Portare questo progetto a Milano nell’anno di Expo significa dare un forte segno per il rinnovamento dell’educazione musicale”. Il primo appuntamento si svolge in Conservatorio mercoledi’ 12 e giovedi’ 13 agosto: alla Sala Verdi avra’ luogo il concerto del Coro Manos Blancas, un progetto nato nel 1995 con l’obiettivo di integrare nell’attivita’ artistica del”Sistema” bambini e adulti diversamente abili o con esigenze educative speciali. 

(Agi)