
San Siro
Milano, 23 giugno 2020 - Il Comune di Milano, a seguito dell'incontro odierno con i rappresentanti di Milan e Inter, comunica che sono stati fatti significativi passi avanti nella messa a punto del progetto presentato dai Club per la rifunzionalizzazione dell'attuale impianto Giuseppe Meazza e la creazione di uno Sports and Entertainment District a San Siro con un ridotto indice volumetrico equivalente a 145mila mq. Lo comunica Palazzo Marino in una nota.
Le squadre avevano chiesto fino ad ora circa 180mila metri quadrati, pari a un indice volumetrico di 0,68 mq/mq. Il Consiglio comunale aveva posto paletti fino a 0,35, salvo interventi necessari alla fattibilità economico-finanziaria del progetto. dopo aver acconsentito a 'salvare' parte del Meazza, un intervento che alle squadre costera' circa 74 milioni in piu', il Comune si era reso disponibile a ragionare su un aumento delle volumetrie. Ecco dunque che le parti si sono accordate per 145mila metri quadrati, pari a un indice edificatorio di 0,51 mq/mq. "Resta ovviamente inteso - sottolinea però la nota - che la concessione di eventuali volumetrie in eccesso rispetto all'indice attualmente previsto dal Pgt e pari a 0,35 mq/mq e l'approvazione degli ulteriori contenuti urbanistici ed edilizi resta soggetta alle decisioni degli organi istituzionali competenti, come previsto dal procedimento in corso".
Nella nota di Palazzo Marino si legge anche che, "nell'attuale contesto, risulta di fondamentale importanza poter avviare a Milano un progetto che genereraà un incremento occupazionale stimato tra 3.000 e 3.500 posti di lavoro e migliorerà un'importante area urbana, diventando una straordinaria opportunità per la Città di Milano e per il calcio italiano". Per quanto la rifunzionalizzazione del Meazza, le attività sportive, ricreative e culturali che vi troveranno posto saranno localizzate sia all'aperto sia all'interno di spazi riqualificati e l'area pedonale aperta alla comunità sarà pari a circa 220.000 mq, di cui almeno 106.000 mq di aree verdi, il doppio rispetto agli attuali 56.000 mq.