
di Patrizia Tossi
È stata varata ieri la nuova passerella sul Lambro, ultimo anello di congiunzione tra due città divise da un fiume. Dopo decenni di attesa, finalmente i ciclisti potranno muoversi in sicurezza, lontani dalla pericolosissima Paullese che negli anni ha registrato troppe vittime di incidenti. La nuova infrastruttura unirà anche il Sud Est Milano, dall’Idroscalo fino al terminal della M3. Dalle 9 di ieri mattina e per tutto il pomeriggio, l’area di cantiere in prossimità di via Gela è stata teatro delle operazioni d’installazione della struttura metallica a scavalco del fiume Lambro.
Lungo 45 metri, a campata unica e costruito in acciaio Corten, il ponte offrirà agli abitanti delle due città l’opportunità di compiere rapidi spostamenti intercomunali su due ruote non rinunciando alla sicurezza. Il suo varo, difatti, segnerà l’integrazione e il definitivo collegamento degli oltre 5 chilometri ciclabili realizzati tra la sandonatese via Caviaga e la peschierese via Carducci nell’ambito del piano viabilistico da 2 milioni e 200mila euro, co-finanziato – per 1 milione e 400mila euro – da Regione Lombardia.
"Con questo ponte - dice il sindaco di San Donato, Andrea Checchi - si costruisce la mobilità del domani. Esso ci dimostra come non solo sia possibile, ma anche doveroso elaborare nuove strategie di spostamento sul territorio. La mobilità privata, in crescita anche a causa delle evidenti difficoltà generate dall’emergenza sanitaria, deve essere ripensata nel nome della tutela dell’ambiente, del benessere individuale e del miglioramento della qualità della vita. Come Amministrazione siamo convinti del fatto che, lavorando con questi obiettivi e continuando a dialogare con le altre realtà della zona, riusciremo a porre le basi per un futuro sostenibile e una San Donato a misura d’uomo".
Alla posa del ponte ha assistito anche la prima cittadina di Peschiera, Caterina Molinari. "È un nuovo traguardo raggiunto - aggiunge Molinari - che arricchisce la nostra città anche della riqualifica e completamento della pista ciclabile interna fino all’Idroscalo". Portato già a compimento il 70% del progetto complessivo, l’impresa incaricata alla realizzazione dei lavori dopo aver ultimato l’installazione della passerella metallica sul Lambro si avvierà spedita alla conclusione degli interventi che, proseguendo nel corso dell’estate, termineranno alla fine di settembre.
"Sono convinto che quest’opera, una volta ultimata, stimolerà la progettazione di ulteriori infrastrutture ciclabili nel territorio del Sud Est Milano", conclude il vicesindaco di San Donato, Gianfranco Ginelli.