
La Sagra di Baggio è un'antica manifestazione che risale al 1628 (NewPress)
Milano, 11 ottobre 2017 - Sarà dedicata all’infanzia la Sagra di Baggio, appuntamento tradizionale dell’estrema periferia Ovest che si terrà da venerdì a domenica. È una delle manifestazioni storiche più suggestive e popolari del territorio milanese, che risale al 1628. Non mancheranno gli stand delle associazioni, bancarelle, attività ed eventi per visitatori di ogni età, dal Parco delle Cave a via Due Giugno, da via Ceriani a via Gianella a via Forze Armate, nel cuore di questo antico borgo. Tra gli eventi, anche «l’inaugurazione della trentunesima ceramica parietale dedicata alla cascina Sant’Ilario», si legge nella presentazione del Municipio 7, che organizza l’evento insieme ad altre realtà del quartiere. Le ceramiche rappresentano un fiore all’occhiello: come in una galleria d’arte a cielo aperto raccontano la storia del quartiere.
Ecco un assaggio del programma (quello completo è su www.comune.milano.it alla pagina del Municipio 7): ci saranno gli sbandieratori con il corteo storico, la Civica orchestra dei fiati e la Banda della polizia locale. Sarà allestita la «piazza della musica» con esibizioni danzanti e concerto serale in piazza Anita Garibaldi, spunterà «la via dell’istruzione e del sapere» in via Due Giugno, gli hobbisti e gli artigiani riempiranno via Ceriani, «la via dell’arte», e poi ancora ci sarà «la via delle associazioni» in piazza Sant’Apollinare. Mentre nel parco di Baggio largo agli agricoltori e agli animali, con «la didattica degli asini» tradizionalmente legati alla Sagra e a Baggio. Per tutti, il Pane del Parco delle Cave realizzato con il frumento coltivato in loco. Tre le novità, sempre nel parco, la ricostruzione di un accampamento militare medievale e tiro con l’arco.
Non mancherà il servizio gratuito di mobilità assistita, con scooter elettrici, per andare incontro a chi ha difficoltà. Grande attesa, poi, per lo spettacolo di fuochi d’artificio. «Oltre all’enorme partecipazione di realtà territoriali - sottolinea Marco Bestetti, presidente del Municipio 7 - quest’anno rileviamo con piacere che sono sempre più i soggetti privati che sponsorizzano l’iniziativa, ampliando l’offerta per i cittadini e riducendo il peso economico per il Municipio. Quest’anno siamo arrivati a quasi 10mila euro fra sponsorizzazioni tecniche (ad esempio di Amsa, che fornisce gratuitamente le transenne) e finanziarie». Altro evento da segnalare: la mostra dedicata allo storico mensile “Il diciotto” che a quasi 40 anni dalla nascita torna sugli scaffali della biblioteca in cui è nato con un’esposizione realizzata da PopHistory. «L’appuntamento è per domenica dalle 15 alle 18 nella biblioteca rionale di via Pistoia 10. L’esposizione sarà visitabile fino al 10 novembre», fa sapere Giorgio Uberti, vicedirettore del mensile e vicepresidente dell’associazione PopHistory.