
Il sopralluogo del sindaco Gianni Ferretti (al centro) con alcuni tecnici
Rozzano (Milano), 2 febbraio 2021 - Questa volta sembra proprio quella buona per il rinnovamento del centro di Rozzano. Una questione che tiene in ballo politica e cittadini da circa trent’anni, ma che non si è mai concretizzata. Così ancora oggi nel cuore della città in piazza Foglia sorge un’area commerciale fatiscente, nonostante lo sforzo dei commercianti, quelli sopravvissuti alla crisi, che cercano ogni giorno di tenerla nel miglior modo possibile. Va detto che un primo tentativo era avvenuto a opera della precedente Amministrazione guidata dal sindaco (Pd) Barbara Agogliati. Erano stati sistemati il parcheggio e l’area mercato ed era stata realizzata una fontana. Il tutto era partito nel 2017 e i lavori avevano interessato la piazza, l’area mercato e il parco giochi. Era prevista anche la realizzazione di un centro polifunzionale, ma con il cambio della guardia in municipio, il nuovo sindaco Gianni Ferretti ha bocciato la seconda fase del progetto.
"Il cuore di Rozzano infatti non aveva bisogno di un nuovo cinema teatro - spiega Ferretti -, ma abbiamo preferito tenerci e salvare lo storico Fellini. Il cuore di una città deve essere bello e pulito e così siamo pronti a eliminare le due strutture che ospitano i negozi e rifare tutto". In effetti il progetto della precedente Amministrazione non aveva previsto il recupero di questi negozi, le cui mura sono di Aler, sollevando forti proteste. Ora sarà possibile dare il via alla riqualificazione totale del centro grazie all’accordo con Aler.
Entro la fine di quest’anno sarà ultimato lo studio di fattibilità. "Un accordo memorabile e una sfida per l’Amministrazione - spiega il sindaco -. Abbiamo gettato le basi per dare un nuovo volto al cuore della città. È il risultato della fattiva collaborazione tra istituzioni, con l’obiettivo comune di migliorare le aree più degradate del centro cittadino, tra via Mimose e viale Liguria, a beneficio non soltanto degli abitanti del quartiere Aler, ma di tutta la comunità. Grazie a questo accordo l’amministrazione comunale diventa titolare del progetto di riqualificazione e possiamo avviare tutte le procedure per progettare il nuovo centro cittadino".