REDAZIONE MILANO

Rinasce l’Oasi con 5mila piante

L’Oasi di Lacchiarella sarà recuperata, in arrivo 5mila piante. Era stata devastata dal nubifragio del 2018, ma ora grazie a un finanziamento tornerà come prima grazie alla maxi-piantumazione. Stanziati 244mila euro da Regione Lombardia (che ci metterà il 90% dei fondi) e Parco Sud Milano. Il Parco Agricolo Sud Milano, nei mesi scorsi, ha partecipato al bando regionale per l’assegnazione di contributi in conto capitale agli Enti Gestori dei Parchi regionali, finalizzato ad interventi di tutela ambientale, salvaguardia delle risorse naturali e al mantenimento in efficienza di strutture ed infrastrutture presenti nei parchi. La Regione Lombardia ha approvato la richiesta di finanziamento per la realizzazione degli interventi di "incremento del Capitale Naturale e manutenzione straordinaria della Zsc (Zona Speciale di conservazione) per l’Oasi di Lacchiarella". Il presidente del Parco Agricolo Sud Milano Daniele Del Ben e il sindaco di Lacchiarella Antonella Violi hanno espresso la propria soddisfazione. "Le aree oggetto di intervento, nel corso dell’estate 2018, sono state colpite da un grave fortunale che ha provocato pesanti danni con numerose conseguenze al patrimonio arboreo dell’ area naturalistica, causando lo schianto a catena di gran parte delle piante e degli arbusti e con perdita di buona parte del patrimonio boschivo dell’area - dichiara Del Ben -. Tale situazione in parte era già stata sanata con un precedente intervento. Oggi, grazie a questo ulteriore finanziamento, possiamo completare il lavoro già avviato". Il sindaco Antonella Violi prosegue: "I contatti tra il Parco Agricolo Sud Milano e il Comune di Lacchiarella su tale progetto sono stati costanti e la soddisfazione per il risultato ottenuto è enorme: 244.302,68 euro vengono investiti sulla nostra Oasi Naturalistica riportandola al risanamento e alla naturalità preesistente. Chiaramente ci vorrà qualche anno perché questa ulteriore piantumazione di 5mila alberi, in aggiunta a quelli citati dal consigliere Del Ben, ripristini il “volto” della nostra Oasi, ma l’area boschiva ritroverà la sua naturale bellezza". L’avvio delle opere è previsto a settembre 2022 con completamento nel 2023.

Massimiliano Saggese