
Il bunker antiaereo di via Preneste
Milano 23 ottobre 2015 - E' rimasto in perfette condizioni, praticamente intatto. Si tratta di un rifugio antiaereo della Seconda Guerra Mondiale che i cittadini milanesi hanno potuto scoprire grazie a un evento organizzato da Aler per ricordare un pezzo di storia di Milano. "Proprio 73 anni fa, infatti, il 24 ottobre del 1942, il capoluogo meneghino veniva bombardato - ha ricordato il presidente di Aler, Gian Valerio Lombardi -. Erano le 18 quando 70 bombardieri inglesi scaricarono il loro micidiale carico sulla città. Fu, di fatto, l'inizio della guerra per i milanesi. Le bombe, in gran parte incendiarie, causarono crolli e colpirono le abitazioni civili. I milanesi furono costretti per la prima volta a usare i ricoveri pubblici. Ed è in quell'occasione che nel quartiere San Siro venne usato anche il rifugio di via Preneste 4, in zona S.Siro, ancora oggi conservato in perfette condizioni e accessibile dalle case di proprietà Aler". La struttura sotterranea è formata da otto stanze rettangolari e i locali sono stati "ben custoditi e ben conservati" dalla custode dello stabile. Per adesso è aperta soltanto una porzione del rifugio, e la riqualificazione è già stata avviata, così da rendere il bunker visitabile entro il 25 aprile 2016.