Simona Ballatore e Nicola Palma
Cronaca

Morto Franco Anelli, il rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Si è tolto la vita lanciandosi da uno stabile in zona Castello in cui viveva. Aveva 60 anni, era un alumnus dell'Ateneo e insegnava Diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza. Era stato rieletto per il terzo mandato nel 2020

Milano, 24 maggio 2024 – Il rettore dell'Università Cattolica di Milano Franco Anelli si è tolto la vita giovedì sera, lanciandosi da uno stabile in zona Castello in cui viveva. Era nato il 26 giugno 1963 a Piacenza, aveva 60 anni, e si trovava a poche settimane dalla fine del suo incarico.

Franco Anelli, morto il rettore dell'Università Cattolica di Milano
Franco Anelli, morto il rettore dell'Università Cattolica di Milano

Sopralluogo e indagini

I carabinieri della Sezione investigazioni scientifiche hanno effettuato nel corso della notte un sopralluogo all'interno dell'abitazione, trovandola perfettamente in ordine. L'appartamento in cui viveva Anelli si sviluppa su due piani, tra il primo e il secondo di uno stabile di sei, ma i militari non hanno ancora individuato con certezza il punto dal quale si è lanciato nel vuoto; le prime ipotesi parlano di un ballatoio che affaccia sul cortile interno.

Al momento, non risulta siano stati trovati biglietti o lettere scritti dal rettore sessantenne per spiegare le motivazioni del gesto. I militari della Compagnia Duomo e del Nucleo investigativo hanno preso in consegna il pc e altri dispositivi mobili usati dall'avvocato per esaminarne il contenuto e intercettare eventuali tracce di una possibile spiegazione di quanto accaduto giovedì sera. I carabinieri stanno ricostruendo le ultime ore di vita di Anelli.

Approfondisci:

Franco Anelli, le ultime telefonate prima del suicidio: aperta un’inchiesta, disposta l’autopsia

Franco Anelli, le ultime telefonate prima del suicidio: aperta un’inchiesta, disposta l’autopsia

Prorettore vicario Cocconcelli garantirà funzioni dell’Ateneo

Sarà il prorettore vicario dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Pier Sandro Cocconcelli, a garantire l'ordinaria amministrazione e le funzioni dell'ateneo - dopo la tragica scomparsa del rettore Franco Anelli - come prevede lo statuto “a fronte di qualsiasi impedimento” e senza che ci sia alcuna interruzione delle attività dal punto di vista legale.

A fine mandato

Le tappe per la successione di Anelli al vertice dell'ateneo, giunto quest'anno alla scadenza del suo terzo mandato e non più rieleggibile, erano già state avviate. Appena due giorni fa si erano riuniti i 12 consigli di facoltà dell'Ateneo per la prima fase dell'iter di nomina del nuovo rettore per il prossimo quadriennio 2024-2028, come prevedono le procedure per regolate dallo Statuto (articolo 19) e dal Regolamento generale di Ateneo (articoli 1 e 2). Ciascuna facoltà può indicare fino a tre nominativi. Il 22 maggio tutte le facoltà hanno designato la professoressa Elena Beccalli, preside della facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, con 636 preferenze su un totale di 685 votanti, circa il 93% dei voti. Il Senato accademico, era stato convocato – prima della scomparsa di Anelli - per il 17 giugno, perché proponesse i cinque nominativi, fra tutti coloro che sono stati indicati dalle 12 facoltà, da sottoporre al Consiglio di amministrazione. La nomina del nuovo rettore da parte del Cda era invece in calendario per il 24 luglio.

Santa Messa

La comunità dell'Università Cattolica ha deciso di ricordare il Rettore professor Franco Anelli con cinque messe nelle differenti sedi dell'Ateneo. Alle 12.30 si è celebrata messa nell'Aula Magna della sede di Milano; anche nelle sedi di Brescia, Cremona e Piacenza la celebrazione eucaristica si è tenuta alle ore 12.30. Nella sede di Roma dell'Università Cattolica e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs la messa è stata celebrata alle 13.

Approfondisci:

Morto il rettore dell’Università Cattolica di Milano, Franco Anelli. “Un valido professore e una grande persona”

Morto il rettore dell’Università Cattolica di Milano, Franco Anelli. “Un valido professore e una grande persona”

Chi era

Franco Anelli si era diplomato al Liceo Scientifico “Lorenzo Respighi” di Piacenza nel 1982 e si era laureato poi in giurisprudenza presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, conseguendo successivamente il dottorato di ricerca in diritto commerciale. Nel 1991 aveva superato l'esame di Stato per l'accesso all'avvocatura, diventando cassazionista nel 1998.

Era diventato professore associato di Istituzioni di Diritto privato presso la facoltà di Economia e commercio nel 1993, e quindi professore straordinario nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Parma nel 1996. 

Ritornato in Università Cattolica nel 1997, era attualmente ordinario di Istituzioni di Diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza. Ed era stato  professore ordinario di diritto civile presso la sede di Piacenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore fino all’anno 2011/2012.

Già Prorettore dall’anno accademico 2004/05 e Prorettore vicario dal 2010 al 2012, il professor Franco Anelli era Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore dal 1° gennaio 2013. Era al terzo mandato, coincidente con il prossimo quadriennio 2020/21-2023/24, dopo la conferma all’unanimità del Consiglio di amministrazione riunitosi il 15 luglio 2020.

Inoltre era Vice-Presidente della Fondazione E4Impact, e tra i componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS e di “Avvenire Nuova Editoriale Italiana S.p.A.”

Il 13 maggio 2022 Papa Francesco lo aveva nominato consultore della Congregazione per l'educazione cattolica. Il professore era diventato così uno dei cinque italiani tra i 19 nuovi consultori nominati dal Santo Padre.

Il comunicato della Cattolica

"Con profonda costernazione la Comunità dell’Università Cattolica e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, alla quale egli ha dedicato la propria opera e l’intera sua vita, si raccoglie nel compianto e nella preghiera, esprimendo il più sentito cordoglio alla sua mamma e ai suoi cari".