MASSIMILIANO MINGOIA
Cronaca

Piazza XXIV Maggio, un'armatura per sostenere la quercia

C'è il via libera della Sovrintendenza. E' solo uno degli interventi annunciati dall’assessore Pierfrancesco Maran a tutela del verde

NOPCR-MIL42A_WEB

Milano, 16 gennaio 2019 - Il via libera della Sovrintendenza c’è, l’“armatura’’ è pronta. Sì, perché ci vorrà una struttura metallica per sostenere e tutelare la storica quercia rossa di piazza XXIV Maggio. Storica, sì, perché l’albero è nato nel 1985 ed è stato piantato al fianco di Porta Ticinese nell’ormai lontano 1924. Ha 123 anni e li dimostra tutti, perché «da qualche anno è in condizioni di salute precarie», come si legge in un comunicato del Comune in cui viene annunciata l’installazione della struttura di sostegno. L’obiettivo di Palazzo Marino è mettere in sicurezza l’albero, lo stesso che l’artista Maurizio Cattelan nel 2004 scelse per la sua provocazione dei tre bambini-fantoccio impiccati ai rami, per il più lungo tempo possibile.

Quello in piazza XXIV Maggio, comunque, è solo uno degli interventi annunciati dall’assessore Pierfrancesco Maran a tutela del verde. Si è partiti con la potatura dei bambù in piazzale Loreto, con l’obiettivo di rendere più ordinata l’aiuola e migliorare la visibilità per le automobili in transito. In attesa del bando comunale per ripensare l’utilizzo della piazza, con una valorizzazione ancora maggiore del verde, ma anche con la creazione di spazi commerciali per riuscire a collegare meglio viale Monza e via Padova a corso Buenos Aires e dunque alla strada che va verso il centro della città. Ieri, invece, sono partiti i lavori per la posa di una cancellata nell’area verde di via Nervesa (Municipio 4), come richiesto da alcuni cittadini della zona, al fine di contrastare le occupazioni notturne e migliorarne la vivibilità.

A febbraio sarà la volta di via Lampugnano 105, dove verranno realizzate 40 particelle ortive come richiesto dal Municipio 8. Non è finita. La Giunta di Palazzo Marino ha dato il suo via libera, a partire da febbraio, anche alla riqualificazione delle aree giochi di via Ardissone-via Castellino da Castello con posa di nuova pavimentazione in resina antitrauma e di nuovi giochi (Municipio 8), e di via della Pecetta (Municipio 8), con nuova pavimentazione antitrauma dell’area giochi e delimitazione con recinzione dei campi di minibasket e calcetto. Prossimi a partire infine l’ampliamento dell’area cani di via Pompeo Mariani e la realizzazione di un percorso fitness al parco di Villa Finzi, entrambi nel Municipio 2. Progetti, questi ultimi, di cui rivendica la primogenitura il presidente del «parlamentino» Samuele Piscina.

L’assessore Maran, intanto, commenta: «Gli interventi in programma sono frutto dei bisogni e delle proposte del territorio. Gli investimenti sul verde da parte dell’amministrazione si possono focalizzare sulle aree meno centrali della città anche grazie al fatto che sono sempre più numerosi i soggetti privati che ci aiutano nella cura del verde attraverso contratti di sponsorizzazione».