In gergo si chiama “punzonatura“ e consiste nel marchiare il telaio della bicicletta col codice fiscale del proprietario. Una pratica pensata per scoraggiare i furti, rendendo il veicolo a pedale più facilmente riconoscibile. Questo servizio, gratuito per chi ne usufruisce, verrà offerto sabato a San Donato dalle associazioni che da oltre un anno promuovono il progetto "Bici marcata, bici salva", ideato appunto per far conoscere i vantaggi della punzonatura e diffonderne l’utilizzo. Appuntamento, meglio con prenotazione all’indirizzo info@bmbs.it, dalle 10.30 alle 12.30 nella Casa delle associazioni, in via unica Bolgiano. Partito nell’estate del 2020, il progetto “Bici marcata, bici salva” ha portato alla punzonatura di oltre 300 biciclette. Con l’evento di sabato, e un’ulteriore iniziativa il 18 dicembre sempre a San Donato, si punta ad aumentare ulteriormente la schiera delle due ruote personalizzate.
A chi usufruirà del servizio verrà consegnato un libretto in pdf, che attesta il possesso del veicolo. I dati relativi alla bicicletta e al suo proprietario saranno inoltre archiviati in un database elettronico che, a richiesta, potrà essere messo a disposizione delle forze dell’ordine. Così, in caso di furto, la bicicletta risulterà meno commerciabile sul mercato nero e, in caso di un suo ritrovamento, il proprietario potrà rivendicarne più facilmente la paternità. Il progetto prevede anche la stesura di un dossier sui furti, per fare una mappatura del fenomeno e individuare, nel Sud-Est Milanese, le zone più critiche. Con l’invito a sporgere sempre denuncia in caso di furto. A.Z.