
Protezione Civile e volontari puliscono il fiume Lambro
Milano, 28 giugno 2015 - È iniziata ieri mattina alle 9 la giornata di grandi pulizie del fiume Lambro. A organizzarla sono stati il Comune di Milano e la Regione Lombardia insieme a Città Metropolitana, Protezione civile, Aipo (Agenzia Interregionale per il fiume Po) e Amsa, i Consigli di Zona 2, 3 e 4. Lungo i due chilometri degli argini del fiume che attraversa il parco hanno collaborato circa 150 persone, soprattutto volontari, con l’obiettivo di prevenire le esondazioni del fiume Lambro. Protezione Civile insieme ad Amsa e Aipo hanno rimosso dal letto del fiume e dalle sue rive grandi alberi che le piene avevano abbattuto e che si erano riversati nelle sue acque.
I cittadini, insieme alle Gev del Comune di Milano e alle associazioni ambientali e territoriali hanno collaborato a rimuovere rami, fogliame e le zone adiacenti ai fiumi. «Volevo ringraziare tutti i cittadini che ci hanno dato una mano», ha detto l’assessore regionale Simona Bordonali. «Tenere pulito il letto del Lambro è indispensabile per prevenire le esondazioni», ha spiegato Marco Granelli assessore alla Sicurezza e Coesione sociale, Polizia locale. Nel corso della giornata sono stati asportati dal fiume Lambro e dalle sue rive oltre 10 cassoni da 30 metri cubi di materiale vario, soprattutto tronchi. Si è reso necessario l’utilizzo di circa 31 mezzi pesanti (gru, ragni, camion oltre a motoseghe e piccoli cingolati) messi a disposizione dalle organizzazioni di Protezione civile, Comune, Polizia locale, Amsa.