
Un protocollo operativo firmato da Comune e scuole indica i percorsi più efficaci per aiutare i minori. I casi di fragilità tra bambini e ragazzi sono aumentati in modo diffuso in tutta Italia dopo l’emergenza Covid. Corsico ha deciso di affrontare l’emergenza elaborando un documento essenziale per docenti e dirigenti scolastici, che ha l’obiettivo di intercettare e intervenire in modo rapido e incisivo su ogni problematica, consentendo ai servizi sociali di intervenire in modo puntuale ed efficace. Il documento è stato accolto in modo positivo dai tre dirigenti scolastici, Aldo Domina (istituto comprensivo Copernico), Maddalena Di Muccio (istituto comprensivo Buonarroti) e Susanna Masumeci (istituto comprensivo Galilei). "Questo protocollo è unico nel suo genere – hanno spiegato i dirigenti in occasione della firma del documento –. È un atto condiviso, che guida le azioni di tutti gli operatori coinvolti e introduce una modalità di lavoro in cui si riesce a gestire sinergicamente i bisogni del minore. In questo modo, c’è una presa in carico del bisogno guidata e uniforme, dimostrando che oltre all’aspetto umano c’è una progettualità. È un passo avanti per il nostro lavoro quotidiano. Lo abbiamo accolto con molto favore: è un punto fermo per affrontare situazioni problematiche. Il personale scolastico e quello sociale, infatti, non sempre parlano lo stesso linguaggio: il protocollo fornisce un punto di riferimento importante per entrambi e aiuta i docenti ad attivarsi in modo puntuale rispetto ai bisogni vari e diversificati degli alunni".
Secondo i rilievi degli assistenti sociali, infatti, nel periodo successivo alla pandemia Covid, i casi di fragilità sono aumentati. Si registra un incremento degli episodi di aggressività, in particolare tra studentesse, ma anche casi di bullismo e neet, i ragazzi che non studiano e non hanno occupazione. In aumento anche i casi di abbandono scolastico e di crisi familiari dovute a separazioni (sempre nel periodo post emergenza sanitaria) e a problematiche economiche. In città, così come in ogni territorio in Italia, i casi di fragilità sociale sono emersi e cresciuti tra bambini e ragazzi.
Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro