REDAZIONE MILANO

Recupero pneumatici fuori uso, Lombardia prima regione con 2,5 tonnellate

Lombardia seguita nella speciale classifica 2014 da Campania e Lazio. L'indice fa segnare un incremento del +15,4% rispetto al 2013. Il polverino permette di realizzare sottofondi stradali, pavimentazioni sportive, pannelli fonoassorbenti, asfalti e cementi

La barriera creata con gli pneumatici

Milano, 17 febbraio 2015 - La Lombardia è stata la migliore Regione in Italia nel recupero di pneumatici fuori uso nel 2014. In totale 2.575 tonnellate su un complessivo italiano di quasi 20milapari al 100% delle vecchie gomme per le quali dopo la demolizione si è avviato il recupero. Secondo il documento in particolare sono state gestite 19.453 tonnellate l'anno scorso (più 15,9% rispetto al 2013, in Lombardia l'indice è +15,4%). Le operazioni di ritiro dei Pfu, effettuate nei 1.365 autodemolitori dai 29 operatori abilitati, sono state 3.231 (più 19%).

Questi alcuni dei dati principali che emergono dal primo report, presentato nella sede dell'Aci a Roma, sulle attività del Comitato di gestione dei Pfu in cui sono contenuti i traguardi raggiunti in due anni di attività del sistema. Tra i benefici ambientali c'è il risparmio di CO2: nel 2014 l'avvio al riciclo dei Pfu ha consentito di evitarne l'emissione di quasi 39.000 tonnellate«Il bilancio di questi due anni di attività rappresenta una scommessa vinta», osserva il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti. «Il corretto recupero - prosegue il ministro - riduce di fatto a zero la possibilità di smaltimenti illegali. Con il riciclo si aprono nuove possibilità e nuovi mercati per il 'riuso' delle materie prime. Questo dimostra come la green economy italiana sia capace di costruire sistemi complessi garantendo all'intero Paese un'ulteriore passo avanti verso la sostenibilità».

Dal rapporto emerge che «l'Italia rappresenta a livello europeo un vero e proprio caso d'eccellenza» e che «l'importante crescita riscontrata nel 2014 attesta le sempre maggiori capillarità ed efficienza del servizio garantito su tutto il territorio nazionale». Dopo la Lombardia, in testa alla raccolta di vecchie gomme si piazzano «le regioni più popolose e quelle in cui ci sono più demolitori: al secondo posto la Campania con 2.376 tonnellate e quasi il 9% in più rispetto al 2013; poi il Lazio con 2.341 tonnellate e un aumento del 56,5%, la variazione più alta in Italia».

Tra gli utilizzi che si possono fare del polverino ottenuto dai pneumatici: sottofondi stradali, pavimentazioni sportive, pannelli fonoassorbenti, il polverino con diametro molto piccolo può essere mescolato ad asfalti e cementi. Il Comitato di gestione dei Pfu è stato costituito presso l'Automobile club Italia (Aci) dal ministero dell'Ambiente con un decreto del 2011.