REDAZIONE MILANO

Cimitero Monumentale, nuova piazza nella XII giornata europea dei “Musei a cielo aperto”

Nuovo volto per il piazzale restituito alla città a ei visitatori dopo i lavori di realizzazione della stazione M5. L'inaugurazione è avvenuta nella giornata-evento per riscoprire gratuitamente i tesori di arte e le memorie civiche custodite nel Cimitero tra concerti, performance teatrali, proiezioni video e passeggiate tematiche

Inaugurazione nuova piazza Cimitero Monumentale di Milano

Milano, 7 giugno 2015 - Nuovo volto per il piazzale del Cimitero Monumentale di Milano. Questa mattina, gli assessori Franco D’Alfonso (Servizi Civici e Commercio) e Pierfrancesco Maran (Mobilità e Ambiente) hanno inaugurato il nuovo piazzale  restituito alla città e ai visitatori dopo i lavori di realizzazione della stazione M5. L’inaugurazione si è tenuta in occasione della XII giornata europea dedicata ai “Musei a cielo aperto”, la giornata-evento che permette a milanesi e turisti di riscoprire gratuitamente i tesori di arte e le memorie civiche custodite nel Cimitero Monumentale tra concerti, performance teatrali, proiezioni video e passeggiate tematiche.

Anche quest’anno Fondazione Milano Scuole Civiche propone molte iniziative nel corso dell’intera giornata. Alle 10, presso la sala conferenze dell‘Infopoint del Cimitero Monumentale, si è tenuto l’incontro con gli esperti dell’Accademia di Brera e della Fonderia Artistica Battaglia per scoprire i segreti dei restauri delle statue e delle sculture del Cimitero. A seguire, la proiezione di cortometraggi realizzati dalla Civica Scuola di Cinema e della docu-intervista al Maestro Kengiro Azuma, a cura della Civica Scuola di Cinema e Mattei Digital Communication. Ad accompagnare i visitatori, dalle 10 alle 17.30, nelle Passeggiate nei viali dell’eternità in compagnia dei protagonisti della Milano di oggi, saranno personalità milanesi come Cristina Tajani, assessore alle politiche per il lavoro e sviluppo economico, che guiderà un percorso dedicato a figure di imprenditori milanesi impegnati sul fronte sociale e culturale; Marta Boneschi, giornalista e saggista, condurrà una passeggiata sul tema donne e politica; il percorso dell’imprenditrice Claudia Buccellati, permetterà di scoprire il volto della Milano filantropica; Antonio Crepax, figlio di Guido, accompagnerà il pubblico raccontando storie di famosi illustratori e artisti milanesi; il pianista jazz Enrico Intra e lo scrittore Nando Mainardiguideranno una passeggiata dedicata ai protagonisti della canzone d’autore; Mariagrazia Mazzitelli, direttore editoriale di Salani, sarà protagonista di un percorso sul tema dell’editoria. 

L’ossario centrale, alle ore 11.45 e alle 15.30, ospita le letture in lingua originale Dickens’s Ghosts di Charles Dickens con Mauro Gentile: selezione e attualizzazione del testo di Margaret Rose, acting coachSimona Gonella, per una proposta dedicata al pubblico internazionale di Expo 2015. Alle 12.15 e alle 16 gli allievi della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi proongono, tra i viali del Monumentale, la pièce Hayez, Tenca, Maffei. Un eterno triangolo tratta dal testo Viva Clara! di Emanuele Aldrovandi. Alle 10.30 e alle 17.15 gli stessi allievi porteranno in scena il corto teatrale Valentina. Un giorno, anzi una notte di Gabriele Gerets Albanese, con la regia di Luca Rodella. Le due performances sono state realizzate ad hoc per l’evento e sono ispirate agli illustri personaggi che riposano al Cimitero Monumentale. Alle 12.30, grazie alla collaborazione tra Fonderia Artistica Battaglia e l’Associazione Amici del Monumentale, il maestro Kengiro Azuma racconta MU-141 la vita infinita, opera donata alla città di Milano. Sempre in collaborazione con l’Associazione Amici del Monumentale, durante la giornata, saranno organizzate visite alla scoperta del Cimitero Monumentale e alle 14.30 del Cimitero Ebraico, a cura dell’autore Diego Pennacchio Ardemagni e di Carla De Bernardi. A conclusione della giornata, il piazzale centrale del Cimitero Monumentale ospiterà il tradizionale concerto con la Workshop Big Band diretta da Luca Missiti e il Coro dei Civici Corsi di Jazz diretto da Giorgio Ubaldi con Enrico Intra, che proporranno Musica Sacra diDuke Ellington. Tutti possono inoltre visitare al Famedio la mostra di Tom Porta con 66 opere, tele di grandi dimensioni, piccoli quadri e disegni dedicati al centenario della I Guerra Mondiale.