REDAZIONE MILANO

Giardino Storico di via Orti: in Porta Romana un nuovo parco aperto al pubblico / FOTO

Aprirà dalla prima settimana di giugno. Recuperato nel suo impianto originario, il giardino, quasi dimenticato per gli ultimi 30 anni, ospita piante d'alto fusto quali tigli e cedri libanesi

Giardino Storico di Horti

Milano - A Milano aprirà, dalla prima settimana di giugno, un nuovo giardino pubblico per i cittadini nella zona di Porta Romana. Si tratta del Giardino Storico di Horti, il segreto di Porta Romana, il complesso residenziale realizzato a Milano da Bnp Paribas Real Estate Property Development Italy che, con un investimento di circa 100 milioni di euro, ha trasformato un'area di 14.600 metri quadrati fra via Orti e via Lamarmora con 74 unità immobiliari realizzate nel complesso.

Recuperato nel suo impianto originario, il parco, quasi dimenticato per gli ultimi 30 anni, ospita piante d'alto fusto quali tigli e cedri libanesi, oltre al Giardino Storico di 2.000 metri quadrati, inaugurato dal sindaco Giuseppe Sala insieme all'assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Milano, Giancarlo Tancredi, alla Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano Antonella Ranaldi, all'architetto Michele De Lucchi e all'Amministratore Delegato di Bnp Paribas Real Estate Property Development Italy, Piero Cocco-Ordini.

"Quando un progetto migliora la città, è una gioia e questo è un regalo che fate a Milano - ha commentato Sala all'inaugurazione -. Questa zona parla della storia di Milano, della presenza dei monaci, che hanno salvato parte della città". Il progetto di Horti a firma di Michele De Lucchi, ha trasformato un'area nel cuore di Milano che ha il verde come elemento centrale. La Villa, ex edificio religioso al centro del parco, è stata riportata all'impianto originario di fine Ottocento, eliminando gli interventi e gli ampliamenti stratificati nel tempo che ne avevano alterato la struttura, ed è stata riqualificata anche l'annessa Chiesa, dalla presenza monumentale, destinata ora a spazio multifunzionale ad uso ufficio.