REDAZIONE MILANO

La grande Milano si guarda dentro e dice grazie agli eroi di tutti i giorni

Panettone d’Oro, un premio alla virtù civica e alla sensibilità sociale di Paolo Galliani

La cerimonia di premiazione (Newpress)

Milano, 9 febbraio 2014 - È stato come dare un nome e un volto agli “eroi di tutti i giorni“, atto dovuto per un’area metropolitana milanese che ha spesso dato esempio di sensibilità sociale e accoglienza ma che negli ultimi anni ha visto erodersi il senso civico e il rispetto del bene pubblico. Ieri sono arrivati in centinaia nella Sala della Provincia di via Corridoni a dire “grazie“ ai cittadini che hanno meritato la gratitudine. E se la “Lectio Magistralis“ di Nando Pagnoncelli, amministratore delegato Ipsos, ha stimolato la riflessione su comunità ed etica, sono stati i premiati i veri protagonisti della XVI edizione del «Panettone d’Oro», dopo il saluto di Carlo Montalbetti, direttore generale Comieco, una delle associazione che da anni promuovono l’iniziativa a Milano e che per la prima volta, quest’anno, si è allargata all’intera “area metropolitana“.

Lectio Magistralis di Nando Pagnoncelli (Newpress)Molte le autorità presenti, tra le altre, il presidente di Amsa Gruppo A2A Emilia Rio, il presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici, l’assessore alla sicurezza Marco Granelli, l’ex-sindaco di Milano Carlo Tognoli e Laura Fasano, vicedirettore de Il Giorno, quotidiano che da anni sostiene la manifestazione riconoscendone il ruolo educativo, pedagogico e simbolico. Tra i premiati, Lorenzo Belverato, maestro panificatore e pasticcere che ha insegnato ai giovani reclusi del carcere minorile “Beccaria“ un mestiere che per alcuni di loro potrà presto diventare occasione di riscatto sociale, anche grazie al progetto «Buoni Dentro» gestito dalla cooperativa Coafra diretta da Claudio Nizzetto e richiamato dalla stessa direttrice del «Beccaria» Olimpia Monda.

Ma hanno strappato applausi anche Davide Boniardi (associazione Oikos di Sesto San Giovanni), Marta Cantoni (Lega Italiana Lotta Tumori), i volontari di Garbagnate Piera Madè e Ireneo Tràina, il medico Antonino Puccio e l’operatrice Amsa Celia Condorcuya Prada, segnalatasi per un provvidenziale intervento (massaggio cardiaco) a favore di un pedone travolto da uno scooter. Omaggio finale per Rossana Milani, icona dei mille volontari Touring Club che scenderanno in campo durante Expo 2015: un grazie della metropoli per l’impegno di ieri e per quello di domani.