REDAZIONE MILANO

Obiettivo 1.200 posti letto E alloggi nelle torri del Magistretti

Accordi con i Martinitt. Il rettore Franzini:. "Milano dovrà essere. più attrattiva per la ripresa"

"Attrarre gli studenti: è il modo anche per Milano di ripartire". Sotto la lente del rettore della Statale, Elio Franzini, il diritto allo studio che si traduce in "borse per permettere a chi è più in difficoltà di poter proseguire" ma anche "nell’aumento della capacità infrastrutturale, in residenze e servizi – sottolinea Franzini – perché il diritto allo studio favorisce anche la mobilità, l’internazionalizzazione".

Cresce l’offerta residenziale: "Siamo partiti da 600 posti, siamo a 800 anche se quest’anno ci sono state limitazioni col Covid, ovviamente, con l’obbligo di camere singole, ma ci avviamo verso i mille posti letto e contiamo di arrivare a 1.200. L’obiettivo è proseguire sulla strada tracciata. Avremo le Torri del Magistretti, in Città Studi, che diventeranno residenza universitaria e, a Lambrate, accordi con i Martinitt".

Si bussa anche in Regione per ampliare le disponibilità e si punta a prezzi calmierati per trasformare Milano in una città universitaria più competitiva per i fuorisede. Novantaseiesimo anno accademico per la Statale, senza contestazioni salvo uno striscione appeso all’uscita delle cariche dello Stato: "Un Pnrr scritto senza ascoltarci: universitari dimenticati".

"Giovani protagonisti" però è l’impegno di tutti. Prima di entrare nell’Aula Magna, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha incontrato una studentessa, una ricercatrice e uno specializzando, in rappresentanza della comunità universitaria della Statale e dell’impegno durante l’emergenza Covid: Valeria Storti, studentessa del corso di laurea in Infermieristica, Lucie Biheler-Gomez, ricercatrice in Antropologia e Bioarcheologia e Abboud Ragab, specializzando in Pediatria, hanno salutato il Presidente della Repubblica con cui si sono intrattenuti alcuni minuti raccontando i loro campi di interesse e di studio. Cita i rappresentarsi degli studenti il Capo dello Stato anche nel suo discorso: "Abbiamo riscoperto nelle nostre vita la trama delle relazioni. È così. La percezione che ognuno abbia bisogno degli altri e, viceversa, che gli altri abbiano bisogno di noi. Anche nella relazione fra gli Stati. È un insegnamento che sarà bene custodire e mettere a frutto".

Si.Ba.