MASSIMILIANO MINGOIA
Cronaca

Due nuovi autovelox in funzione. Il Comune: così meno incidenti

Dal 28 dicembre scattano le multe in via dei Missaglia e via Parri

Nuovi autovelox in via dei Missaglia e via Parri (NewPress)

Milano, 20  dicembre 2017 - Buon anno nuovo, ma attenti ai nuovi autovelox. Il 28 dicembre, a tre giorni dall’arrivo del 2018, il Comune ha deciso di attivare altri due impianti di controllo della velocità: uno in via dei Missaglia direzione centro con un limite fissato a 50 chilometri all’ora, l’altro in via Parri in direzione centro con il limite a 70 km/h. In entrambe le strade sono già attivi dal 2014 due autovelox in direzione periferia.

Il piano di attivazione dei sette nuovi autovelox annunciato da Palazzo Marino per il 2017 si sta per concludere, non senza ritardi. Sì, perché una circolare ministeriale pubblicata lo scorso 7 agosto ha costretto tutte le amministrazioni comunali, Milano compresa, a installare una nuova segnaletica orizzontale e verticale prima degli autovelox, in modo che gli automobilisti si rendano conto di passare in una strada in cui il limite di velocità indicato è controllato e sanzionato dagli occhi elettronici. Il Comune sottolinea che la segnaletica installata nelle strade milanesi è perfino «più evidente di quanto richiesto dalla normativa». Queste nuova cartellonistica obbligatoria, però, ha rallentato l’entrata in funzione dei sette nuovi autovelox che l’amministrazione avrebbe voluto azionare a partire da giugno. Risultato: nelle casse del bilancio comunale 2017 mancano 22 milioni di euro per le mancate multe incassate. Un altro risultato, però, la nuova segnaletica l’ha già ottenuto: in via dei Missaglia i cartelli e le indicazioni sull’asfalto sono già presenti da agosto in direzione centro e molti automobilisti rispettano comunque il limite di 50 km/h, molto probabilmente ignari del fatto che l’impianto di controllo non è entrato in funzione. Attenzione, però, dal 28 dicembre si rischia una multa: in via dei Missaglia così come in via Parri. Questi due impianti di controllo, come accennato sopra, sono solo gli due ultimi impianti accesi dopo le cinque attivazioni avvenute a partire dallo scorso novembre: l’autovelox di via Palmanova, strada con limite di velocità di 70 km/h, i due apparecchi di via Virgilio Ferrari (70 km/h) e di viale Fulvio Testi (50 km/h), uno per ciascuna delle due direzioni, verso il centro e verso la periferia.

L’assessore alla Mobilità Marco Granelli sottolinea: «Vogliamo che le strade siano sempre più sicure. L’autovelox è un forte deterrente che viene installato dove spesso i limiti non vengono rispettati. Controllare la velocità serve a diminuire il numero e la gravità degli incidenti».

massimiliano.mingoia@ilgiorno.net