Proteggiamo il futuro cominciando dall’istruzione!
Il 24 gennaio ricorre la Giornata mondiale dell’Educazione, istituita nel 2018 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per
riconoscere all’educazione un ruolo centrale e per garantire il benessere umano e lo sviluppo sostenibile.
Per tale motivo, il diritto all’istruzione deve rappresentare una priorità fondamentale per ogni paese che deve "fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti", come riportato dall’obiettivo 4 dell’agenda Onu 2030.
L’educazione, infatti, è una delle fonti principali attraverso cui fornire a tutti i bambini gli strumenti per costruire il loro futuro e, così, migliorare le condizioni di vita delle persone con un impatto positivo sulla società.
Questa giornata è un ulteriore sprone affinché l’obiettivo 4 venga pienamente raggiunto e non resti solamente un impegno teorico. Pertanto, attraverso questa giornata si ribadisce che l’istruzione obbligatoria deve essere gratuita ovunque; è un diritto umano per tutti ovunque vivano;deve dare beneficio a ciascun individuo
Purtroppo, in molte parti del mondo il diritto all’istruzione è violato: ci sono oltre 260 milioni di bambini e adolescenti che non frequentano la scuola e un 1 su 5 non sa né leggere né scrivere. A breve avremo ben 750 milioni di adulti analfabeti.