
La città si svuota ma l’associazione culturale Musicamorfosi (con la direzione creativa di Saul Beretta) ha pensato ad un...
La città si svuota ma l’associazione culturale Musicamorfosi (con la direzione creativa di Saul Beretta) ha pensato ad un programma su misura per chi resta. Nell’ambito di Milano è Viva nei Quartieri torna così, anche quest’anno, il festival Milano la città che sale che abiterà quartieri piazze e mercati rionali.
Si parte mercoledì sul sagrato della Chiesina dell’Ortica ( via Amadeo 90): qui si esibiranno (ore 21) il trombettista e compositore jazz Giovanni Falzone, nome di punta della scena italiana e internazionale, e la Fanfara Olaïtan, irresistibile formazione in arrivo dal Benin composta da sette musicisti che si sono uniti per valorizzare la tradizionale cultura Voodoo. In questa brass band percussioni tradizionali e fiati occidentali si incontrano per creare un suono coinvolgente, che combina in modo ingegnoso l’eredità della musica tradizionale di festa del Benin con uno stile che potremmo definire “vagamente jazz” e che spinge il pubblico a ballare, tenere il ritmo e cantare. Il quartiere dell’Ortica diventerà così una sorta di New Orleans, la culla del jazz, “speziata” con i colori di Cotonou, la città di provenienza della Fanfara Olaïtan.
La brass band africana porterà la sua energia e la sua allegria anche “on the road”, nelle zone più frequentate del Municipio 3: giovedì tra le bancarelle del mercato di via Ampère (dalle 9 alle 10.30), nei giardini di via Zanoia e nelll’area contigua alla piscina Romano (dalle ore 11 alle 12.30) e venerdì 1 agosto al mercato rionale di via Canaletto (dalle ore 9 alle 10.30).
Altra novità del festival è il Magic Bus, con palco panoramico scoperto che ospita gli show dei musicisti: il “pullman sonoro” girerà (dalle ore 17.30 alle 21) da lunedì 11 a giovedì 14 agosto per le vie e le piazze del Municipio 3, regalando musica a domicilio, potenza degli ottoni. Quattro concerti in piazza Leonardo da Vinci (ore 21.30, ingresso gratuito con donazione) in programma dall’11 al 14 agosto: si parte lunedì 11 con il quartetto guidato dal compositore e cantante senegalese Momi Maiga, si prosegue il 12 agosto con gli Hip Horns Brass Collective (in arrivo da Barcellona) e per il loro personalissimo sound, un mix di jazz contaminato con la cultura hip-hop e rythm and blues. St.Con.