
Campagna anti mozziconi a Milano (Newpress)
Milano, 18 luglio 2017 - Al via la campagna "Milano sai quanto ti amo?", realizzata da Amsa con il Patrocinio del Comune di Milano con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla dispersione dei mozziconi nell'ambiente e stimolare comportamenti socialmente virtuosi tra i fumatori e presentata oggi a Palazzo Marino dall'assessore alla Sicurezza Carmela Rozza e dal Direttore Operativo di Amsa Mauro De Cillis. Saranno distribuiti ai fumatori 5mila posacenere tascabili insieme a una cartolina della campagna, mentre gli esercizi commerciali potranno richiedere gratuitamente il "Cenerino", posacenere da esterno pensato appositamente per bar e ristoranti e interamente realizzato in materiali riciclati. Tra le attività di contrasto al fenomeno della dispersione dei mozziconi nell'ambiente l'Amministrazione Comunale ha previsto controlli congiunti da parte della Polizia Locale e degli agenti accertatori di Amsa. Ad oggi il numero delle multe è ancora basso perché chi butta la sigaretta deve essere colto sul fatto: l'anno scorso sono state complessivamente 180 le multe date dalla Polizia Locale per aver abbandonato piccolissimi rifiuti, principalmente sigarette, 82 per averli buttati a terra e 98 per averli gettati dal finestrino.
La produzione di mozziconi di sigarette a Milano è stimata in circa 80 tonnellate all'anno e sono circa un milione al giorno i mozziconi gettati a terra a Milano. Secondo una indagine del 2017 realizzata dalla Doxa, il 19% dei milanesi fuma, consumando mediamente 9,9 sigarette al giorno. I milanesi producono così ogni giorno più di 4 milioni di mozziconi di sigarette, dei quali si stima che almeno il 25% vengano gettati a terra. "In questi casi - spiega l'assessore Carmela Rozza - la prima cosa che conta è l'educazione e il rispetto. Mi rivolgo innanzitutto ai cittadini affinché siano loro i primi a richiamare chi butta la cicca di sigaretta per terra. Da fumatrice poi faccio un appello a tutti i fumatori affinché non diventino protagonisti di una incuria che grava su tutta la città. Ora gli strumenti ci sono, dagli ampi posacenere a quelli portatili, non facciamoci additare come maleducati". Mauro De Cillis, Direttore Operativo di Amsa, si è detto "certo che grazie alle attività messe in campo con l'amministrazione comunale riusciremo a intercettare una quota sempre maggiore di mozziconi che oggi purtroppo non viene correttamente convogliata nel circuito della raccolta rifiuti domestici o dei cestini stradali".