REDAZIONE MILANO

Natale 2020, presepi etnici dei missionari in mostra a Palazzo Lombardia

Natività che arrivano dal Messico, dal Medioriente e dalle Filippine. Ma anche dal'Altipiano del lago Titicaca e dall'Italia

Uno dei presepi etnici in mostra

Milano, 18 dicembre 2020 - E' partito il conto alla rovescia a Natale. Tra i simboli di questa festività c'è il presepe. La prima grande Mostra dedicata al Presepe etnico si era tenuta nel 2018 a Milano nel Convento dei Frati Cappuccini Missionari di piazzale Cimitero Maggiore 5 e aveva riscosso un grande successo di pubblico e di media. Per le feste 2020, alcune tra quelle più curiose natività sono state scelte per portare lo spirito natalizio e un messaggio universale di pace e fraternità nel cuore di Milano in uno dei luoghi simbolo del capoluogo e di questo 2020. Lungo le vetrate degli ingressi di Palazzo Lombardia, sede della Regione, è infatti possibile ammirare alcuni di questi capolavori. Ma non è tutto. Al 35° esimo piano, infatti, là dove hanno sede gli uffici del presidente è stato allestito un presepe tradizionale dei Frati Cappuccini Missionari.

Dal Messico arriva una composizione di 9 personaggi in argilla che vestono i colori e gli abiti tipici del Paese di provenienza. E’ invece originario dell'Altipiano del Lago Titicaca, il presepe, realizzato sempre in argilla, di 7 figure che rimandano agli usi e costumi dei territori andini tra Perù e Bolivia. La culla di Gesù bambino è una totora, la barca fatta col bambù che cresce rigoglioso in questo lago; San Giuseppe ha in mano la sanpoña, strumento a fiato. Al posto del bue e dell’asino, ci sono l’alpaca e l'ardilla (una sorta di castoro), animali tipici della regione. Dal Medioriente arrivano 5 personaggi in resina, latta e stoffa. Gli abiti sono ricchi, con gioielli, decorazioni in oro e fiori. Dalle Filippine, infine giungono 6 pezzi in carta, legno e paglia, realizzati con fogli di giornale arrotolato. Non manca l'Italia, dove è nata la tradizione stessa del Presepe, inaugurata da San Francesco nel 1223, a Greccio, nel Lazio, dove il Poverello di Assisi si trovava a predicare. La Sacra Famiglia presenta i vari personaggi in terracotta. Le figure sono stilizzate e l’abbraccio di San Giuseppe alla Madonna e a Gesù vuole evocare il senso di protezione per tutta l'umanità. Presepio tradizionale: in cartapesta e legno, è ambientato in un classico paesino lombardo con le storiche cascine a fare da quinta alla Natività che trova riparo in un anfratto a fianco di un ponticello. Tutti i pastori e i valligiani accorrono a rendere omaggio al bimbo nato nella grotta.

Un missionario con il governatore della Lombardia Attilio Fontana
Un missionario con il governatore della Lombardia Attilio Fontana