
Quattro incidenti con monopattino nell’arco di 14 ore, tra le 2 e le 16.30 di ieri in diversi quartieri: da Città Studi alla Bicocca, da piazza della Repubblica a viale Sauro, quest’ultimo punto a circa un chilometro di distanza da via Braga, traversa di via Melchiorre Gioia, dove il giorno prima una donna di 31 anni è caduta dalla sua tavoletta elettrica dopo lo scontro con un furgone. La trentunenne ha sbattuto violentemente la testa a terra (non indossava il casco, che nel caso dei monopattini è obbligatorio solo per i minorenni) e ha riportato un grave trauma cranico: trasportata in codice rosso al Niguarda, è stata operata e si trova in rianimazione con prognosi è riservata. La dinamica è ancora in fase di accertamento ma, secondo le prime ricostruzioni dei ghisa, la donna non avrebbe rispettato la precedenza immettendosi da via Braga su via Edolo proprio mentre passava un furgone Iveco, guidato da un uomo di 44 anni, e l’impatto è stato inevitabile.
Purtroppo, di persone che hanno perso il controllo dei monopattini per cause ancora da chiarire, ce ne sono state altre quattro nelle ore successive. Per fortuna, nessuno ha riportato gravi conseguenze ma è comunque intervenuta l’ambulanza in tutti e quattro i casi: il primo episodio è capitato in via Sidoli, zona Città Studi, all’altezza del civico 2. Attorno alle 2, un diciannovenne ha perso il controllo del suo monopattino ed è finito a terra. In un primo momento le sue condizioni sembravano gravi ma, dopo le prime cure prestate sul posto dai sanitari del 118, è stato accompagnato al Policlinico in codice verde.
Alle 3.15, invece, a schiantarsi a terra è stato un sedicenne in viale Nazario Sauro 38, a poca distanza da viale Zara, ed è stato trasportato in codice verde al Niguarda. Ancora da capire se indossava il casco.
Altra caduta da monopattino in Bicocca, alle 8.30, in viale Piero e Alberto Pirelli all’altezza del civico 14: in questo caso, un uomo di 34 anni è stato soccorso in verde per lievi ferite e poi accompagnato alla Multimedica di Sesto San Giovanni. E sempre in verde, al Fatebenefratelli, è finito un quarantunenne che alle 16.30 ha perso il controllo della sua tavoletta elettrica in piazza della Repubblica 17. Casi che si allungano la lista di infortuni da monopattino, una realtà da quando c’è stato il boom di questi mezzi in città anche grazie elle flotte in sharing: nell’ultimo mese abbiamo contato almeno due incidenti a settimana, in genere cadute o ribaltamenti per urti o perdita di controllo. C’è chi viaggia a velocità eccessiva, chi non rispetta semafori e precedenze e chi "ospita" sul mezzo anche una seconda persona (a volte anche una terza), aumentando il livello di pericolo.
Marianna Vazzana