REDAZIONE MILANO

Milano, al Merlata Bloom in vendita ‘alla cieca’ i pacchi non consegnati dall’e-commerce

L’iniziativa dal 18 al 23 febbraio. I clienti hanno 10 minuti per selezionare gli scatoloni, che non possono essere aperti prima dell’acquisto e si pagano a peso. Il direttore del centro commerciale: “Evento innovativo e coinvolgente”

Vendita dei pacchi non consegnati al Merlata Bloom

Vendita dei pacchi non consegnati al Merlata Bloom

Milano – Dove finiscono i pacchi non consegnati dai colossi dell'e-commerce? Un tempo venivano tutti distrutti, ora grazie a startup come la francese King Colis vengono in parte recuperati e rimessi in circolo, ancora chiusi.

Come accade in questi giorni a Milano, dal 18 al 23 febbraio al Merlata Bloom, dove saranno messi in vendita 10 tonnellate di pacchi smarriti. Recentemente a Roma e Bologna, in meno di una settimana, oltre 20.000 visitatori hanno acquistato circa 20 tonnellate di merci, salvando 50.000 pacchi dalla distruzione.

I visitatori del pop-up store milanese potranno scegliere tra 10 tonnellate di pacchi misteriosi provenienti da tutta Europa, acquistarli a peso e scoprire cosa si nasconde al loro interno. Tra i possibili articoli si trovano prodotti high-tech, abbigliamento di marca, calzature, orologi, pelletteria, cosmetici, gadget e videogiochi.I clienti hanno 10 minuti per selezionare i pacchi desiderati, che non potranno essere aperti prima dell'acquisto e sono venduti a peso: il prezzo per 100 g di pacchi smarriti ‘Standard»’ è di 1,99 euro; il prezzo per 100 g ‘Premium’ è di 2,79 euro.

Nel 2024, la startup King Colis ha venduto 200 tonnellate di pacchi smarriti e ora mira a crescere ancora più rapidamente con un progetto “che - viene spiegato - incoraggia l'economia circolare e contribuisce a ridurre l'impatto ambientale causato dalla produzione di rifiuti”. Soddisfatto Alessandro Ossena, shopping center manager di Merlata Bloom: “Merlata Bloom Milano è sempre più una shopping destination. Siamo attenti a proporre i trend del momento e per questo siamo orgogliosi di ospitare King Colis,, che arriva, da noi, per la prima volta a Milano. Si tratta di un’esperienza d’acquisto che dà ai visitatori la possibilità di accedere ad articoli esclusivi in modo sorprendente. È un evento innovativo e coinvolgente, che sa unire il commercio fisico e quello digitale. Siamo molto contenti per il riscontro dell’iniziativa testimoniata da una grande affluenza fin dalle ore di questa mattina,primo giorno di apertura del temporary”.