REDAZIONE MILANO

L’impatto di un immobile sull’ambiente A cosa serve e come si calcolano i consumi

A Rogoredo le abitazioni di classe energetica A4 sono il primo caso nazionale di qualità

Ogni immobile ha una classe energetica, cioè ha una prestazione energetica che viene stabilita sulla base di parametri funzionali e strutturali che determinano scientificamente l’uso di energia elettrica di quell’immobile.

Vengono valutati elementi come la dimensione, la qualità dei materiali della struttura, la qualità degli infissi, le condizioni climatiche e la dispersione di calore, l’utilizzo di impianti e le fonti di energia rinnovabile, gli interventi di ristrutturazioni e le migliorie apportate all’edificio.

La loro suddivisione è indicata da alcune lettere dell’alfabeto, con l’aggiunta di numeri, su una scala che classifica i consumi in ordine crescente a partire dalla classe A4, fino alla G. Così la classe energetica A4, la più alta prevista dalla legge in vigore, segue le norme della bioedilizia, pertanto l’immobile sarà meno inquinante e si impiegheranno meno risorse per riscaldarlo o raffreddarlo.

Il documento che riporta la classe energetica si chiama APE o Attestato di prestazione Energetica ed è redatto da un certificatore energetico, figura professionale che si occupa di fare la diagnosi energetica di un immobile per quantificare i consumi energetici dell’edificio; egli deve avere dei requisiti specifici cioè essere autorizzato a rilasciare certificazioni energetiche.