
di Roberta Rampini
Iscrizioni in crescita per il terzo anno consecutivo all’istituto professionale Puecher Olivetti di Rho. Boom di nuovi iscritti anche all’Itis Cannizzaro, ma la dirigente scolastica Venera Sturiale spiega, "se non riavremo i nostri spazi concessi anni fa al liceo classico Rebora, non potremo accogliere tutti". Trend positivo anche al liceo delle scienze umane e classico, Rebora e numeri ancora in fase di elaborazione all’istituto tecnico Mattei. E’ quanto emerge a pochi giorni dalla chiusura delle iscrizioni online per l’anno scolastico 20222023. In linea con i dati nazionali diffusi dal ministero dell’Istruzione, anche nell’hinterland milanese crescono tecnici e professionali.
"Per l’anno scolastico 202223 i nostri percorsi sono stati scelti da 164 studenti in uscita dalla scuola media - dichiara il preside del Puecher Olivetti, Emanuele Contu - l’aumento è del 22,4% rispetto al 202122 e di un complessivo 59,2% nell’arco dell’ultimo triennio". I percorsi professionalità preferiti da studenti e famiglie sono Servizi per la sanità e l’assistenza sociale (sede Olivetti) e Industria e artigianato per il Made in Italy (sede Puecher). In aumento le iscrizioni anche per i Servizi commerciali e per i percorsi quadriennali di Istruzione e Formazione professionale di entrambe le sedi. "Questi risultati ci riempiono di orgoglio e di responsabilità - continua il dirigente -. Le famiglie hanno riconosciuto la qualità del lavoro svolto dai docenti e dal personale dell’istituto. Il Puecher Olivetti offre proposte formative efficaci, in grado di valorizzare le qualità degli studenti e accompagnarli all’ingresso nel mondo del lavoro o alla scelta di proseguire gli studi dopo il diploma. La centralità data agli stage in azienda e all’apprendistato, assieme agli investimenti per rinnovare aule e laboratori, dimostrano che l’istruzione professionale è una scelta vincente per le ragazze e i ragazzi che vogliono crescere in un ambiente dinamico e aperto all’esterno". Iscrizioni e lavori in corso, nella sede dell’Olivetti per il rifacimento della rete, in quella del Puecher per la sistemazione del cortile con la riorganizzazione degli spazi per l’attività sportiva. Verrà realizzato un nuovo laboratorio informatico per l’ambito commerciale e completato il rinnovo del laboratorio macchine utensili per gli studenti dei corsi manutenzione. Soddisfazione anche al Cannizzaro di via Sanzio dove ogni anno di diplomano chimici, informatici e grafici molto richiesti dalle aziende. "Le iscrizioni al nuovo anno scolastico sono state circa 300, gli indirizzi più gettonati restano informatica e chimica, ma purtroppo non sappiamo dove mettere tutti, anche perché quest’anno abbiamo già aggiunto due nuove sezione per accogliere tutte le iscrizioni - aggiunge la dirigente scolastica - auspico che Città Metropolitana di Milano trovi una soluzione al problema degli spazi. Qualche anno fa quando le iscrizioni erano in calo abbiamo ceduto un’ala della scuola al Rebora, ma ora ne abbiamo nuovamente bisogno. Come il Rebora, del resto".