REDAZIONE MILANO

L’archistar Cucinella punta tutto su Milano

Nuovo quartier generale in via Poma e sei maxi-appalti sul tavolo, dal San Raffaele alla rigenerazione urbana di Bisceglie

In un ex opificio degli anni Trenta in via Poma 52, a due passi da corso XXII Marzo, è nato il nuovo quartier generale milanese di MC A – Mario Cucinella Architects: 800 metri quadrati su tre livelli, "uno spazio che ricalca l’idea di una città contemporanea, un luogo aperto, di progettazione, ma anche di incontro", ha sottolineato l’archistar ieri, all’inaugurazione. L’apertura dei nuovi uffici è segno del ruolo chiave di Milano nella strategia dello studio di architetti, con oltre 100 professionisti, fondato da Cucinella nel 1992 a Parigi e successivamente a Bologna dal 1999. Dal 2019 presente anche all’ombra della Madonnina. Fra i progetti nazionali e internazionali, 6 sono in via di sviluppo nella Città Metropolitana: uno è il Nuovo Polo chirurgico e delle urgenze per l’ospedale San Raffaele, i cui lavori sono conclusi.

L’opera è composta da una piastra tecnica, che ospita il blocco chirurgico con 20 sale operatorie, la terapia intensiva e il pronto soccorso, e la torre, all’interno della quale trovano posto i reparti di degenza (300 posti letto) e gli ambulatori. Poi c’è la Torre Unipol in costruzione nell’area di Porta Nuova (la fine dei lavori è prevista entro il 2022). La facciata, rappresentata da una geometria a rete, è metafora del sistema a rete delle relazioni. Realizzata in acciaio, legno e vetro, ospiterà spazi commerciali, un grande auditorium di oltre 270 posti, gli uffici e una serra-giardino panoramica con un’area per eventi pubblici e culturali. Tra i progetti di rigenerazione urbana: SeiMilano in zona Bisceglie, un modello di città-giardino con circa mille appartamenti in edilizia libera e convenzionata, 30mila metri quadri di uffici e 10mila di funzioni commerciali. Le tempistiche? Per quanto riguarda il primo lotto residenziale e con uffici, la fine dei lavori è fissata entro il 2022; il secondo lotto sarà pronto invece a fine 2024. Attivo anche il cantiere del progetto residenziale Garofalo-Paisiello, a Città Studi: sono partite le demolizioni. Una grande trasformazione urbana sarà anche a Sesto San Giovanni, dove sorgerà la Città della salute e della ricerca. "Il ripensamento della socialità parte dal ripensamento dell’urbanistica - il commento del sindaco Giuseppe Sala, all’inaugurazione -. A Milano possiamo affrontare sfide, qui si respira l’aria del futuro e si è anche immersi in una storia millenaria".

Marianna Vazzana