M.MEZ.
Cronaca

Langosteria premiata da Wine Spectator per la qualità della carta vini

Il locale di via Savona insignito del Best of Award of Excellence dalla prestigiosa rivista statunitense

Alessandro Zingarello con Valentina Bertini

Milano, 26 giugno 2020 - Langosteria, il raffinato locale fondato da Enrico Buonocore in via Savona a Milano, è stata selezionata da Wine Spectator e premiata con il Best of Award of Excellence, riconoscimento che onora le realtà con una carta vini e una cantina importanti, a testimonianza di grande studio e impegno e che vantano un’ampia selezione di referenze, in termini di qualità e di provenienza, con una significativa profondità verticale.

Dal 1981, ogni anno, la prestigiosa rivista statunitense celebra l'eccellenza nella proposta enologica con i premi Award of Excellence, Best of Award of Excellence and Grand Award. Langosteria vanta una proposta che raggiunge le 1.600 etichette tra importanti cantine e realtà di nicchia di altissimo livello. “Siamo felici di questo riconoscimento - commenta Valentina Bertini, Wine Manager Gruppo Langosteria - che premia il lavoro di tutto il gruppo e ci spinge a fare sempre di più. Fin dall’inizio Langosteria ha investito e creduto nell’importanza della parte legata al beverage e di anno in anno la carta è cresciuta e si è struttura per offrire al cliente la massima scelta e qualità”

La carta vini è creata come una rivista, da leggere, con contenuti originali, legata alle quattro stagioni: esce infatti dal 2007 ogni anno in quattro edizioni. L’obiettivo è raccontare il vino, le zone di produzione, dalle più piccole alle grandi aziende. La ricerca è frutto di un attento e appassionato lavoro di squadra, guidato da Valentina Bertini con Alessandro Zingarello, storico general manager di Langosteria. La carta di Langosteria inizia con le pagine dedicate alle riserve speciali delle migliori maison di Champagne e delle icone italiane nel mondo del vino. La parte dedicata ai vini italiani bianchi e rossi è concentrata sui produttori che hanno rappresentato e rappresentano l’eccellenza della viticoltura italiana. Una presenza importante anche dei vini del resto del mondo, dove un ruolo chiave è rappresentato dalla Francia con la Borgogna in particolare. Spiccano poi la Germania, l'Austria, Libano, Nuova Zelanda, California, Spagna e di recente è stata introdotta anche la Patagonia.