
di Alessandra Zanardi
Imparare a leggere, scrivere e far di conto, ma anche a fare il pane, prendersi cura di un orto e di un gruppo di simpatici asinelli. Dopo l’agriasilo, ecco l’agriscuola, un progetto di scuola non formale, basato sui principi dell’educazione ambientale e della permacultura, rivolto ai bambini di 6 e 7 anni. Un’idea aperta al contributo e ai suggerimenti delle famiglie che decideranno di aderire all’iniziativa. La sede? Cascina Cappuccina a Melegnano. Il progetto è della cooperativa Praticare il futuro, la stessa che ha ideato l’agriasilo, un servizio per bambini dai 3 ai 5 anni ospitato a sua volta alla Cappuccina, una grande oasi verde, ideale per le attività all’aria aperta e il contatto con la natura. Cura della terra, equa condivisione delle risorse, educazione alla cittadinanza: sono solo alcuni dei principi sui quali si fonda l’agriscuola, che attinge inoltre ai concetti di libera scelta, ricerca e sperimentazione. Nel concreto, si proporranno attività come l’osservazione degli animali, la costruzione di giocattoli e l’esplorazione dell’ambiente, ma anche percorsi d’introduzione alla lettura, alla scrittura e al calcolo attraverso materiali montessoriani liberamente accessibili ai bambini e utilizzabili sotto la guida di un’educatrice appositamente formata. Non solo. Si cercherà di affinare le competenze logico-narrative e spazio-temporali, si decideranno insieme le regole, per educare alla vita di gruppo e al senso di responsabilità.
"È una proposta di educazione alternativa alla scuola tradizionale – spiegano gli organizzatori – quindi il progetto verrà discusso con le famiglie e rielaborato-verificato nell’ambito di periodici incontri coi genitori. Chi aderirà dovrà comunicare questa scelta alla scuola competente per territorio, delegare la formazione dei propri figli alla cooperativa Praticare il Futuro e a fine anno sottoporli a un esame presso la scuola a cui fa riferimento la cooperativa, che concorderà gli obiettivi formativi con le interclassi di prima e seconda". L’orario di frequenza è dalle 8.30 alle 16; il costo è 500 euro al mese per il tempo pieno, 350 euro per il part time. Il servizio sarà attivato al raggiungimento di un numero d’iscrizioni sufficiente a rendere il progetto sostenibile. Informazioni e adesioni al numero 3357745510. Intanto, sono aperte le iscrizioni all’agriasilo e ai campi estivi.