
La fattoria di ieri con i suoi prodotti e le tradizioni, e quella di domani con lo sguardo rivolto a Mind, a Milano e a un progetto di fattoria didattica "da vivere tutti i giorni" rivolto non solo ai bambini. Siamo all’Agricola di Lainate, a 20 chilometri dal Duomo, fattoria nata nel primo dopoguerra e dove oggi si produce, fra le altre cose, il miglior formaggio blu di capra al mondo premiato all’International Cheese Awards. Dalla stalla al caseificio, dalla bottega al ristorante, dal panificio alla gelateria. Un percorso "Dalla terra alla tavola" che ha visto ieri mattina la visita dall’assessore regionale all’Agricoltura, Fabio Rolfi (al centro nella foto) accompagnato dai consiglieri regionali Silvia Scurati e Simone Giudici per la presentazione del nuovo progetto ideato dal titolare dell’Agricola, Aldo Santacatterina e dall’amministratore delegato, Nicola Giuliano. A quel che già esiste: l’orto, le stalle, l’area animali, saranno aggiunti altri spazi verdi, ampliato il parco agricolo e realizzato un laghetto con l’obiettivo di implementare il tema della didattica che vede già ogni anno circa 4mila bambini delle scuole fare visita alla fattoria. Nel progetto c’è anche la realizzazione di un museo agricolo diffuso. "Abbiamo raccolto circa 5mila pezzi, alcuni restaurati, molti già esposti nei vari spazi della fattoria", ha detto Santacaterina. "L’Agricola - ha sottolineato Rolfi - è l’esempio perfetto di azienda agricola del presente e del futuro: multifunzionale, attenta al consumatore, alla sostenibilità ambientale e al benessere animale. Il fatto che sia a pochi chilometri da Milano dà ulteriore valore al lavoro. Esperienze come questa rappresentano l’esempio concreto di agricoltura urbana di successo con le quali intendo lavorare per rafforzare ancora di più il ruolo di Milano come metropoli agricola".
Monica Guerci