SIMONA BALLATORE
Cronaca

Milano, alla Iulm nasce il primo laboratorio di intelligenza artificiale

Competenze tecnologiche e umanistiche si uniscono. Per il debutto ci si immerge anche nei gironi dell'inferno della 'Divina Commedia' di Dante Alighieri

Milano, alla Iulm nasce il primo laboratorio di intelligenza artificiale

Milano, 25 gennaio 2023 .- Nasce alla Iulm il primo laboratorio di intelligenza artificiale che declina le ultime ricerche tecnologiche al marketing e, per la primissima volta, all'ambito artistico e culturale. Per il suo debutto l'intelligenza artificiale incontra pure la 'Divina Commedia'. 

 Ad accogliere nel nuovo spazio, in via Carlo Bo, è "The next Rembrandt" un dipinto nato da tutte le opere del pittore olandese: l'intelligenza artificiale ha analizzato tutti i lavori, nessuno escluso, li ha fatti suoi, e ha creato un'opera nuova. Vietato chiamarla copia.  Pochi metri più avanti c'è Ivy che ti guarda e a volte alza pure gli occhi al cielo: è un meta-human, risponde alle domande per presentarsi, spiegare il laboratorio e  ti dà consigli su dove pranzare in ateneo.

Iulm, laboratorio di intelligenza artificiale
Iulm, laboratorio di intelligenza artificiale

Nel cuore di Iulm Ai Lab  una super macchina analizza i dati e, con visori, si può mettere piede nel metaverso o continuare le sperimentazioni  e contaminazioni tra tecnologia e materie umanistiche. Il risultato di una di queste è impressionante: ci si trasferisce nell'auditorium di Iulm 6 per immergersi nei gironi dell'inferno della Commedia di Dante e ripercorrere il suo cammino, risalendo sino al Paradiso. Un attore della compagnia "Naufraghi Inversi" dà una dimostrazione pratica: lui è lì, in carne, ossa ed emozioni sul palco mentre alle sue spalle l'intelligenza artificiale crea immagini e suoni analizzando i canti, parola per parola.