REDAZIONE MILANO

La Polisportiva adotta il Parco Neruda

La Giunta firma la convenzione per la concessione d’uso dell’area per attività educative sportive e ricreative

Piccola manutenzione ordinaria delle panchine e dei giochi per bambini, pulizia delle cartacce che gli incivili gettano in sentieri e aiuole, organizzazione delle attività sportive e valorizzazione degli spazi verdi. La Polisportiva Trezzano Asd dovrà occuparsi così del Parco Neruda, grazie a una convenzione per la concessione d’uso del parco. L’associazione storica del territorio, attiva dal 1977, si aggiunge alle associazioni e ai comitati di quartiere che hanno aderito all’iniziativa dell’Amministrazione comunale "Adotta un parco". Per i prossimi cinque anni, la Polisportiva si prenderà cura dello spazio verde cittadino, in cambio della concessione del parco per organizzare attività educative, sportive, sociali e ricreative. Il gruppo, oltre a occuparsi della piccola manutenzione, presidierà il parco, per tenerlo in ordine e combattere i vandalismi. Spetteranno invece all’amministrazione comunale i compiti più complessi e quelli che hanno bisogno di strumenti specifici, come lo svuotamento dei cestini porta rifiuti (servizio effettuato con Amsa), il taglio periodico dell’erba e l’asportazione dei residui di potature, la manutenzione del patrimonio verde, gli interventi di derattizzazione e disinfestazione e la manutenzione straordinaria dei giochi per i piccoli. "Ringraziamo di cuore la Polisportiva Trezzano e in particolare Arrigo Silvagni, fondatore e attuale segretario – commenta il sindaco Fabio Bottero – per la sua proposta e disponibilità ad adottare il Parco Neruda, un ottimo esempio di senso civico e sussidiarietà che assicurerà un presidio costante e renderà sempre più viva un’area verde importante per il nostro territorio, come già avviene al Parco del Centenario con l’associazione Salvambiente, al Parco Virgilio grazie all’associazione Amici del Parco Virgilio e al Parco dei Sorrisi grazie al Comitato Boschetto".

Francesca Grillo