BARBARA CALDEROLA
Cronaca

La città rinasce con l’attesa Fiera di San Giuseppe

Il clou sarà il 20 con il Gelso d’oro ma domani c’è l’anteprima con il quinto Quaderno storico

di Barbara Calderola

Ferdinando d’Asburgo e Beatrice d’Este amavano Villa Alari. E il tesoro per eccellenza sul Naviglio, 250 anni fa buen retiro della coppia reale, è pronto a riaprire le porte al grande pubblico. A gennaio l’annuncio, ora la conferma: la Fiera di San Giuseppe segna il ritorno alla vita della città e la dimora di delizia amata dal reggente del lombardo-veneto figlio di Maria Teresa d’Austria e dalla sua consorte sarà al centro delle celebrazioni. Il cantiere del restauro si ferma per accogliere i visitatori. Il clou, il 20 marzo, ma la festa comincia domani alle 16 alla Casa delle Arti con la presentazione del libro “La Cernusco del Carlin di Albèrt”, il quinto della collana dei Quaderni cernuschesi dedicata alla storia di casa, firmata Mauro Raimondi. Cultura è la parola chiave della 99esima edizione della kermesse che annuncia la primavera e celebra le origini contadine del borgo diventato capitale chic dell’hinterland. Dai campi all’higt-tech, una trasformazione lunga mezzo secolo senza dimenticare però il punto di partenza. "Il tema di quest’anno è ‘Cernusco rinasce’ – spiega il sindaco Ermanno Zacchetti –: dopo due edizioni cancellate dalla pandemia, l’andamento dei contagi ci ha permesso di scommettere sul ritorno".

Ad aprire il prossimo weekend sarà come sempre la consegna del Gelso d’Oro, simbolo d’eccellenza, un appuntamento in cui l’amministrazione ringrazia persone e realtà che portano in alto il nome della città. Sono quattro, il partigiano Mario Manzoni, l’ultimo qui, Sergio Pozzi, lo storico degli oratori, il giornalista Fabrizio Gatti e il medico di famiglia Franco Bonini. Riprendono il proprio posto anche gli altri appuntamenti tradizionali: il lunapark, da mercoledì a lunedì; il Giro delle 4 piazze nel pomeriggio di venerdì; le bancarelle nel salotto cittadino per tutta la giornata del 20, insieme agli stand di hobbisti e associazioni, l’esposizione dei pittori lungo il canale, la sfilata della Banda de Cernüsc. L’unica variante riguarda il Concorso vetrine: "Quest’anno, d’accordo con Confcommercio, non ci sarà un solo vincitore, ma una pergamena per tutti, segno di unità in questa ripartenza". Le visite a Villa Alari si terranno venerdì (dalle 16 alle 18), sabato e domenica (9-12 e 14.30-18), adesione obbligatoria all’indirizzo prenotaeventi@ema70.it.